Il Varesotto ha luoghi incantevoli per paesaggio e storia ben promossi dall’Agenzia provinciale del turismo. Ma ci sono in ogni Comune importanti risorse che vanno rivalutate per una promozione congiunta del turismo tra i vari enti come forma di ricchezza e fonte di economia. Proprio per questo, Pro Loco di Leggiuno, associazione culturale Le Rupi e il nordic walking Il Quicchio, hanno creato una rivista turistico-culturale del territorio leggiunese che descrive storia, percorsi, monumenti, sentieri e bellezze naturalistiche di un territorio lacustre
pieno di tante sorprese. Si sta cercando di attirare i turisti del fine settimana o appassionati di sport legati alla natura. Vogliamo aprirci anche ad altre realtà e associazione, e amministrazioni presenti nel Medio Verbano per creare un gruppo di persone che volendo bene al territorio capiscano che da qui può partire una fonte di ricchezza e di occupazione iniziando dalla volontà del fare e non solo del parlare. Per maggiori approfondimenti in merito o per portare nuove idee, consultare il sito leggiunoturismo.altervista.org.
Claudio Ferretti, Luigi Tedesco, Angelo Spera
Ci stropicciamo le meningi per scoprire come si esce da questa crisi epocale. Il piccolo segreto è in iniziative come questa: buona volontà, fantasia, amore per il territorio. Disponibilità a fare e soprattutto ad ascoltare. Coraggio di proporre, e anche di rischiare. Speriamo che il vostro appello sia raccolto. Quando le circostanze t’inginocchiano, non bisogna aspettare che altri di risollevino. Devi provarci innanzitutto tu. È naturalmente una banalità, però una banalità di solito ignorata o, se affiorante tra le idee di qualcuno, subito rimossa. Qui c’è un esempio concreto da prendere in considerazione e da imitare. Abbiamo necessità d’ottimismo, non c’è diversa medicina per guarire la causa della malattia depressiva di cui soffre una società in recessione. A Leggiuno l’hanno capito. Speriamo che lo capiscano anche altrove.
Max Lodi
© riproduzione riservata