Varese, bando ALER per 14 alloggi in affitto: domande aperte ai nuclei con ISEE tra 10.000 e 16.000 euro

Pubblicato l’avviso per l’assegnazione di case popolari: priorità a famiglie con redditi medio-bassi e lavoratori nel comparto sanitario o delle forze dell’ordine

L’ALER ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione in locazione di 14 alloggi di sua proprietà situati nel Comune di Varese, nell’ambito del programma di valorizzazione approvato con Delibera della Giunta Regionale del 9 settembre 2024.

Possono presentare domanda i nuclei familiari residenti o operanti in Lombardia che soddisfino una serie di requisiti economici, anagrafici e lavorativi, tra cui la cittadinanza italiana o regolare soggiorno, un ISEE tra i 10.000 e i 16.000 euro, e un contratto di lavoro in essere (anche autonomo o pensione). È inoltre richiesta l’assenza di proprietà immobiliari adeguate e di inadempienze pregresse con ALER.

Non potranno concorrere soggetti con morosità o decadenze contrattuali negli ultimi cinque anni, né occupanti abusivi o destinatari di sfratti da immobili ALER.

Le domande vanno inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo specificato nell’avviso pubblico, a partire dalla data di pubblicazione fino alla scadenza indicata. Farà fede la data di invio, e nell’oggetto andrà indicato chiaramente il riferimento al bando per gli alloggi di Varese.

La selezione avverrà tramite graduatoria basata sull’ISEE, con punteggi aggiuntivi per categorie prioritarie, come famiglie in cui almeno un componente è assunto a tempo indeterminato nel comparto sanitario, Forze Armate, Forze dell’Ordine o Polizia Locale.

L’inserimento in graduatoria non garantisce l’assegnazione: i candidati verranno contattati in ordine e avranno 48 ore per accettare l’offerta, pena la decadenza. ALER verificherà la congruità tra alloggio e composizione familiare: saranno esclusi alloggi sottodimensionati, mentre quelli sovradimensionati saranno proposti solo se sostenibili economicamente.

Il testo integrale dell’avviso, con tutte le istruzioni e il modello di domanda, è disponibile sul sito ufficiale di ALER. L’iniziativa conferma l’impegno dell’Ente verso il diritto alla casa, offrendo soluzioni concrete per le fasce più fragili della popolazione locale.