Varese si prepara a correre, ma anche a fare festa. Torna dal 24 al 26 ottobre la Varese City Run, giunta alla sesta edizione, con un ricco programma di appuntamenti tra sport, solidarietà e socialità nel cuore della città giardino.
L’obiettivo? Coinvolgere 1500 persone, tra atleti e semplici appassionati, in un fine settimana che celebra lo sport come occasione di incontro, salute e divertimento.
Tre giorni di sport e comunità
Si comincia venerdì 24 ottobre in piazza Repubblica con le Pulciniadi, che vedranno protagonisti 500 bambini delle scuole dell’infanzia cittadine, impegnati in percorsi ludico-motori e mini-gare a misura di piccolo atleta.
Sabato e domenica sarà la volta dello Sport Village ai Giardini Estensi, con stand, tornei di basket, laboratori creativi, incontri sulla cultura sportiva e un’area food solidale curata dalla Fondazione Giacomo Ascoli.
«Sarà un’occasione per vivere Varese in modo diverso, all’insegna dello star bene e dello sport», ha detto il sindaco Davide Galimberti, presentando l’evento insieme a sponsor e organizzatori.
La domenica delle gare: mezza, 10 km e Family Run
Le gare si terranno domenica 26 ottobre, con partenza e arrivo ai Giardini Estensi, nuova location dell’evento.
Il tracciato, rinnovato e più pianeggiante, toccherà via Crispi e lo stadio di Varese, rendendo la corsa più accessibile a tutti.
Tre le formule principali:
- Mezza maratona (21 km), competitiva Fidal e non competitiva, che per la prima volta potrà essere corsa anche a staffetta grazie alla Run4Charity, in collaborazione con Fondazione Renato Piatti e Fondazione Giacomo Ascoli.
- 10 km, competitiva e non, che vedrà la partecipazione del campione Pietro Arese, reduce dai Mondiali, e di una ventina di giovanissimi alla loro prima gara.
- Family Run (5 km), aperta a tutti, per condividere lo spirito di festa con famiglie, gruppi e scuole.
Cultura sportiva e solidarietà
Accanto alle gare, la Varese City Run propone anche momenti di riflessione e formazione.
Sabato, nella Sala consiliare di Palazzo Estense, due incontri: al mattino Fondazione Piatti parlerà di sport e disabilità, mentre nel pomeriggio l’Università dell’Insubria affronterà il tema della qualità dell’aria e dell’attività all’aperto.
«È un’iniziativa che unisce attività fisica, socialità, formazione e solidarietà – ha commentato l’assessore allo Sport Stefano Malerba – Tre giorni belli da vivere per Varese e per chi vorrà raggiungerci nel weekend».
Corsa internazionale e obiettivo 1500 partecipanti
Sono già oltre mille i pettorali prenotati e gli atleti arriveranno da 18 Paesi: Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Colombia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, India, Italia, Giamaica, Libano, Olanda, Polonia, Svizzera, Ucraina e Kenya.
L’obiettivo è superare quota 1500 iscritti e chiudere così in grande il circuito Running People 2025, che ha toccato Castellanza, Rescaldina, Busto Arsizio, Legnano e Gallarate.
Le iscrizioni restano aperte fino a domenica mattina, con ritiro del kit di partecipazione ai Giardini Estensi.
Varese è pronta a trasformarsi, ancora una volta, in una città che corre, respira e sorride insieme.