Varese è la città dell’Insubria con più cani registrati

Oltre 220mila i quattrozampe iscritti all’anagrafe ATS: meticci in testa, seguiti da chihuahua e pastori tedeschi

Varese si conferma la città con più cani registrati nel territorio di ATS Insubria: 9.443 contro gli 8.970 di Como. A dirlo sono i dati diffusi in occasione della Giornata Internazionale del Cane, celebrata il 26 agosto, e aggiornati dall’Anagrafe Nazionale degli Animali d’Affezione.

Nel complesso, nel territorio di competenza di ATS Insubria – che comprende parte delle province di Varese e Como – risultano 220.403 cani iscritti. Tra questi, circa 71mila sono meticci, oltre 10mila i chihuahua e quasi 8mila i pastori tedeschi, le razze più diffuse.

Il 2024 ha già visto una crescita significativa: 12.344 nuove iscrizioni da parte di privati e altre 2.636 da canili, allevamenti e strutture zoofile. Curioso il dato sui cosiddetti “traslochi”: più di 9mila cani hanno cambiato casa, pur restando residenti nel territorio di ATS.

La responsabilità di accogliere un cane

«Accogliere un cane nella propria vita è una scelta che richiede impegno, consapevolezza e senso di responsabilità – sottolineano dal dipartimento veterinario di ATS Insubria –. Un cane è un essere vivente con bisogni complessi, fisici ed emotivi, e ogni proprietario è legalmente e moralmente responsabile della sua salute e del suo comportamento».

ATS ricorda l’importanza di cure veterinarie regolari, vaccini, profilassi antiparassitaria e di uno stile di vita equilibrato, fatto di movimento, stimoli mentali e socializzazione. L’educazione basata sul rinforzo positivo e un’alimentazione personalizzata in base ad età, peso e attività del cane sono strumenti essenziali per il benessere dell’animale.

Come registrare il proprio cane

La registrazione all’anagrafe è obbligatoria e può essere effettuata tramite il servizio CUP di ATS Insubria, disponibile online sul sito ufficiale (ats-insubria.it). Il portale consente di prenotare diverse prestazioni veterinarie: dall’inserimento del microchip al passaggio di proprietà, fino al rilascio del passaporto e agli altri servizi dedicati agli animali d’affezione.