Varese ha un teatro in più. Il Vela torna a vivere

La Compagnia della Crocetta riapre le porte alla storica struttura della Città Giardino

Il Vela torna a vivere con la nuova rassegna “A gonfie vele” e l’impegno della compagnia della Crocetta di Gallarate.

Saranno tre le serate dedicate al teatro che andranno in scena dall’8 aprile.

«Lo scorso ottobre – spiega della “Crocetta”, che curerà la direzione artistica del Vela – abbiamo realizzato la mostra su Gilberto Govi al Multisala Impero di Varese e messo in scena due spettacoli al Vela. Entrambe le iniziative sono state gradite e a fronte del successo ottenuto , l’imprenditore varesino proprietario del Cinema Teatro di via Sanvito che ha costruito negli anni Sessanta, ci ha affidato il compito di farlo ripartire».

Una sala da 990 posti, dove negli ultimi anni, terminata l’attività di proiezione cinematografica, sono stati ospitati pochissimi eventi.

«Entrare in questo teatro è come sedersi in casa propria. È stato bello trovare una struttura funzionante, a norma per quanto riguarda la sicurezza, ma anche con uno spazio caloroso che fa pensare immediatamente all’idea di teatro».

Con la collaborazione del Miv e il patrocinio di Comune e Provincia di Varese, muoveranno i primi passi nella Primavera inoltrata del 2017, con pièce da Neil Simon a Ray Cooney.

«Partiremo sabato 8 aprile, alle 21, con “Un medico su misura” proposto proprio dalla “compagnia della Crocetta”. Il secondo spettacolo sarà sabato 29 aprile con la “compagnia degli Intrecci” in “A piedi nudi nel parco”. Chiuderemo col 6 maggio, alle 21, quando “I quattro gatti” saranno protagonisti di “Taxi a due piazze”».

È solo un piccolo “assaggio” «delle potenzialità di questa struttura. Giusto l’occasione per far capire che è ancora viva e sta tentando di rinascere come mostrerà meglio nella prossima stagione, 2017/2018, che prenderà il via il 14 ottobre».

Si riparte con un omaggio a Fo.

«Sarà passato un anno dalla morte del maestro e sul palco per proporre un ricordo del suo lavoro salirà l’attrice varesina Marina De Juli , erede artistica della grande coppia Fo-Rame».

Le altre proposte del cartellone spazieranno «dalla prosa al musical, dal dialetto ai cori ai concerti, insomma a tutto quanto fa cultura. Vogliamo andare incontro ai gusti più diversi per poter attirare spettatori dalla città, ma anche dalla provincia. Cercheremo d’essere aperti a chi, a livello professionale e amatoriale, abbia voglia di proporre contenuti culturali interessanti in modo che possa trovare nel Vela uno spazio in cui proporre il proprio lavoro. Stiamo preparando anche delle matinée per le scuole che presenteremo al provveditorato per gli studenti di Varese e della provincia, dalle elementari al liceo».

La Crocetta è una compagnia amatoriale di Gallarate formata da una quindicina di attori tra i 20 e i 77 anni e un gruppo di affiatati tecnici. L’obiettivo che si prefiggono è quello di conservare il dialetto lombardo come espressione culturale della tradizione. «Tuttavia, là dove richiesto, abbiamo rappresentato le nostre commedie, sempre di genere comico e brillante, anche in italiano da Genova a Bergamo, da Monza a Lodi». Per la Crocetta non manca anche l’impegno solidale. «Nella nostra attività teatrale abbiamo sempre raccolto fondi per diverse associazioni della provincia e non solo, ma qualche anno collaboriamo in particolare la onlus “Good Samaritan che a Gulu, in Uganda realizza progetti di sviluppo e sostegno per la popolazione in difficoltà».

I biglietti sono in vendita al Miv di via Bernascone 13.

Sono disponibili gli ingressi interi a 15 euro, i ridotti a 12 e gli abbonamenti per tre spettacoli a 35 euro.

Per info e prenotazioni: telefono 339/6859682.