Varese, il Consiglio comunale torna in aula il 29 settembre

Seduta ordinaria al Salone Estense: in discussione bilancio, associazioni culturali, consulta giovanile e nuovo centro polifunzionale per animali

VARESE – Il Consiglio comunale di Varese è convocato in seduta ordinaria per lunedì 29 settembre 2025 alle 20.45, presso il Salone Estense di Palazzo Comunale. Un ordine del giorno ricco che spazia dai temi finanziari alle politiche ambientali e sociali, fino a mozioni di grande attualità cittadina.

I conti del Comune al primo punto

La seduta si aprirà con la ratifica di una variazione urgente al bilancio di previsione 2025/2027 e con il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive. Seguirà l’esame del bilancio consolidato 2024, accompagnato dalla relazione sulla gestione e dal parere dei revisori dei conti.

Cultura, giovani e animali

All’ordine del giorno figurano anche l’approvazione dello statuto dell’“Associazione Palafitte Italia”, iniziativa di rilievo culturale e patrimoniale, e la revisione del regolamento della Consulta giovanile, per rilanciare la partecipazione delle nuove generazioni alla vita cittadina.
Grande attenzione sarà dedicata al progetto del nuovo centro polifunzionale per animali dei Duni, che comprenderà canile, gattile sanitario con rifugio e spazi per l’accoglienza di animali selvatici, da realizzarsi nell’area comunale tra Bizzozero e Lozza.

Le mozioni dei gruppi consiliari

La seconda parte della serata sarà riservata alla discussione delle mozioni presentate dai consiglieri:

  • sviluppo di un’app mobile per l’accessibilità urbana a favore delle persone con disabilità (Formato, Varese Ideale);
  • condanna dell’evento “Remigration Summit” svoltosi a Gallarate (Fisco, PD, con altri firmatari);
  • discussione su comportamenti in aula avvenuti nella seduta del 19 dicembre 2024 (Capriolo, PD);
  • salvaguardia del belvedere di Penasca a San Fermo (Oprandi, PD);
  • contrarietà alla caccia in deroga a specie protette (Paris, Gruppo Misto).