VARESE Tabacco in calo, aumenta la vendita dei vaporizzatori. Sale a quota tre il numero dei rivenditori delle nuove sigarette elettroniche in città.
Ma gli effetti sulla salute della vaporizzazione non sono ancora certi.
Il fenomeno delle e-cigaret dilaga, mentre il dibattito sul loro supporto nello smettere di fumare e sugli effetti sulla salute è ancora aperto.
Dall’inizio dell’anno in città hanno inaugurato ben tre diversi rivenditori (galleria Manzoni, via Orrigoni e via dei Mille) e le sigarette elettroniche sembrano andare a ruba.
Le sigarette elettroniche servono per ridurre il numero di sigarette consumate giornalmente beneficiando dei relativi effetti positivi sul portafogli e sulla salute. I dispositivi elettronici, infatti, scaldando una soluzione di acqua e nicotina, permettendo di inspirarla senza attivare la combustione del tabacco, come avviene con le sigarette classiche.
E siccome sono i fumi a contenere i cancerogeni che aumentano il rischio di cancro, le e-cigaret sono ritenute per questo più sicure. Una recente ricerca presentata al Congresso dei cardiologi europei ha dimostrato una sostanziale innocuità della nicotina assunta con il vapore per il sistema cardiovascolare.
Diversamente invece sono valutati gli effetti della sigaretta elettroniche sui polmoni. «Vari test, compresa la spirometria che serve per valutare quantità e velocità dell’aria in entrata ed uscita dal polmoni, hanno dimostrato che degli effetti ci sono – spiega Fausto Colombo, primario del reparto di pneumologia dell’ospedale di Circolo -Un uso eccessivo di queste sigarette elettroniche ha sicuramente effetti negativi, come li hanno le sigarette tradizionali. Sono comunque favorevole al loro utilizzo se associato a una ferrea volontà di smettere di fumare».
OGGI I DETTAGLI SUL GIORNALE
m.lualdi
© riproduzione riservata