Varese, mobilitazioni e iniziative per Gaza tra marce, scioperi e raccolte fondi

Presidi, cortei e una mostra per dare voce ai bambini: in città cresce l’impegno per la pace e la solidarietà

VARESE – Da settimane il capoluogo è al centro di una fitta rete di appuntamenti e iniziative a sostegno della popolazione di Gaza. Non solo il presidio domenicale, ormai appuntamento fisso da due mesi in piazza Monte Grappa, ma anche marce, scioperi e raccolte fondi che vedono coinvolti comitati, sindacati e associazioni.

Il programma del weekend

Sabato 20 settembre, alle 17.45, è prevista una marcia cittadina con partenza dai Giardini Estensi. Domenica 21 settembre, sempre dai giardini, partirà alle 15.30 la marcia dei bambini per la pace, in occasione della Giornata internazionale della pace.

La sera, a partire dalle 20, piazza Monte Grappa ospiterà un nuovo presidio del Comitato Varesino per la Palestina, con il “momento del rumore” alle 21.15 per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica.

Sindacati in campo

Venerdì 19 settembre la Cgil di Varese scenderà in piazza Libertà, davanti alla Prefettura, dalle ore 14, in contemporanea con la mobilitazione nazionale che prevede quattro ore di sciopero a fine turno. La richiesta è chiara: il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Governo italiano.

La Cisl dei Laghi ha invece promosso una raccolta fondi a favore della popolazione civile. «Anche a livello locale – dichiara il segretario generale Daniele Magon – chiediamo con forza che cessino immediatamente le armi e si fermi la distruzione di un’intera città».

L’arte come testimonianza

Non solo piazze e cortei: sabato 20 settembre alle 21, presso il Comune di Monvalle, si inaugura la mostra itinerante “HeArt of Gaza”, che raccoglie 40 disegni di bambini e ragazzi palestinesi dai 3 ai 17 anni. Le opere, realizzate nella “Tenda degli Artisti” a Deir al Balah da un progetto di Mohammed Timraz, raccontano con creatività e intensità un’infanzia segnata dalla guerra ma ancora capace di speranza.