Cara Provincia,negli ultimi 14 anni, dal 1998 al 2011, la Provincia di Varese ha versato alle casse statali circa 144 milioni di euro ricevendone in restituzione meno di 29 milioni e ne rimangono da ricevere ancora oltre 21 milioni. Il saldo quindi è di 94 milioni di euro che la Provincia di Varese ha trasferito all’Erario statale. Oggi, in mano ad un governo tecnico osannato da coloro che non si sono ancora accorti che il re è nudo, assurdi criteri di popolazione e di dimensione del
territorio prevalgono e favoriscono la permanenza di province parassitarie rispetto a quelle con assetti produttivi ed economici che garantiscono la sopravvivenza dello Stato. Grazie ai tributi riscossi da una popolazione di 883.285 abitanti distribuiti in 141 Comuni, la Provincia di Varese assicura con proprie entrate la copertura dei costi dei servizi di competenza e l’ammortamento dei debiti contratti per la realizzazione degli investimenti. I criteri di eliminazione delle province mi fanno pensare a quel tizio che, per fare dispetto alla moglie, decise di tagliarsi gli attributi.
Domenico De Maria
Varese
Le province andavano eliminate tutte, sarebbe stato un gesto politicamente forte, simbolicamente istruttivo, finanziariamente vantaggioso.
Ma il Parlamento, cioè la classe politica, non l’avrebbe mai compiuto, terrorizzata dalla perdita di consensi locali.
La colpa della discutibile mediazione d’oggi è in una minima parte del governo (poteva essere più decisionista, rischiando a ragion veduta la bocciatura) e in massima dei partiti.
Quanto ai soldi, ne abbiamo dati a Roma e continueremo a darne: conta, ahinoi, la sostanza, altro che le forme. E altro che le chiacchiere: è da vent’anni che gli alfieri del federalismo assicurano di tutelarci, e invece risulta che lo siano stati in molti (montagne di milioni ai comuni deficitari di Catania e Roma, per esempio) tranne che noi.
Quanto all’identità da salvaguardare, quella vera è municipale, il resto importa a nessuno: l’Italia è il Paese dei campanili.
Max Lodi
© riproduzione riservata