Varese respira un po’ meglio Ma lo smog ce lo teniamo lo stesso

La provincia di Varese, nel 2013, è stata fuorilegge per 42 giornate. Tanti, infatti, sono stati i giorni in cui è stato superato il limite di 50 microgrammi di polveri sottili al metro cubo d’aria.

Siamo quindi sotto la media lombarda, che nell’anno appena concluso è di 72 giornate critiche per gli accumuli di Pm10.

Nel 2012, i giorni in cui Varese è stata fuorilegge sono stati 56, quindi durante lo scorso anno la qualità dell’aria è migliorata sensibilmente. Nel 2011 si era parlato addirittura di 69 giornate.

I dati positivi di riduzione dell’inquinamento risultano però fortemente legati a un andamento meteo molto sfavorevole all’accumulo di inquinanti: basta pensare che a Milano sono state registrate 157 giornate di pioggia, ben distribuite in tutti i 12 mesi del 2013, con una precipitazione annua superiore del 35% alla media storica di questa città.

«In dieci anni le concentrazioni di polveri atmosferiche sono scese del 25% nelle città. Ma siamo sempre fuori dai parametri europei – è il bilancio di Legambiente Lombardia – Brescia, Monza e Milano si confermano sul podio dell’aria peggiore: il traffico è il primo nemico dei polmoni lombardi, le nuove autostrade potranno solo peggiorare la situazione».

«Resta chiarissimo che la lotta allo smog in Pianura Padana si combatte sul fronte della mobilità

delle persone e delle merci – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia –

la vera specificità del bacino padano rispetto ad altre regioni europee non è la sua orografia, ma

l’altissimo livello di motorizzazione per la mobilità privata e il trasporto commerciale, visto il ruolo

ormai marginale del trasporto ferroviario per le merci. Finché gli investimenti regionali

privilegeranno le autostrade, la “smart mobility” potrà svilupparsi tutt’al più in qualche grande centro storico, e di conseguenza sarà l’inquinamento a spadroneggiare».

Legambiente in particolare auspica che la Regione si doti finalmente di un piano della mobilità e della logistica che dia priorità agli investimenti in mobilità pubblica e ciclabile.

© riproduzione riservata