VARESE – Dopo il successo delle esposizioni dedicate a Pashed e a Tutankhamon, la città di Varese apre le porte a una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Da sabato 4 ottobre il Museo Castiglioni ospiterà “Nefertari, la regina immortale”, un’esposizione che celebra la Grande Sposa Reale di Ramses II con un progetto unico in Italia.
Una tomba chiusa che torna accessibile
Cuore dell’allestimento è la ricostruzione scientificamente accurata, in scala 1:1, del primo annesso laterale della tomba di Nefertari (1279-1255 a.C.), una delle più straordinarie sepolture della Valle delle Regine. Normalmente inaccessibile per motivi di conservazione, la tomba rivive grazie al progetto “Nefertari QV66”, ideato dalle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti in occasione dei 120 anni dalla scoperta del sepolcro.
I visitatori potranno ammirare i dipinti ricreati con la tecnica del TattooWall, che restituiscono con fedeltà i colori e i dettagli della celebre “Sala delle sette vacche sacre, del toro e dei quattro timoni”. Uno spettacolare soffitto stellato evoca la simbologia della “grande madre” e della rinascita nell’aldilà.
Un viaggio immersivo nell’Antico Egitto
Queste ricostruzioni non sono solo un’opera di divulgazione, ma anche uno strumento per preservare l’originale e al tempo stesso trasmettere al pubblico l’inestimabile valore educativo e culturale dell’arte egizia. Visitando l’ambiente, sarà possibile accompagnare idealmente Nefertari nel suo incontro con le divinità che le consentono di conquistare la vita eterna.
Inaugurazione e visite guidate
In occasione dell’apertura, il Museo Castiglioni propone visite guidate speciali con l’egittologa Donatella Avanzo:
- Sabato 4 ottobre dalle 14:00 alle 19:00
- Domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Gli ingressi saranno scaglionati ogni mezz’ora, al costo ridotto di 10 euro, comprensivi della visita al museo e alla collezione permanente.
Il Museo Castiglioni si trova nella dépendance di Villa Toeplitz, in via Vico Giambattista 46 a Varese.