L’inverno è arrivato di colpo nel Varesotto. Nella notte tra sabato e domenica le temperature sono precipitate ben sotto lo zero in gran parte della provincia, regalando il primo vero episodio di gelo della stagione. A Varese città la centralina del Centro Geofisico Prealpino ai Giardini Estensi ha registrato –4 gradi, mentre a Villa Baragiola la minima si è fermata poco sopra i –3.
Ancora più rigido il clima in quota e nelle valli: al Campo dei Fiori la minima è stata di –4,3 gradi, mentre in Valcuvia si è scesi fino a –6,4 con punte di –5,6 a Ganna. Picco di freddo a Varano Borghi, dove la centralina Arpa ha segnato –7 gradi. Valori largamente inferiori alla media di novembre.
E nelle prossime ore potrebbe arrivare anche un assaggio di neve. Il bollettino del Centro Geofisico Prealpino annuncia infatti un peggioramento nella giornata di lunedì per l’arrivo di una perturbazione atlantica, favorita da aria fredda al suolo: «Precipitazioni localmente fino a bassa quota – spiegano gli esperti – con possibili fiocchi misti a neve anche in pianura su Piemonte e Lombardia occidentale».
Lunedì: cielo coperto e neve a bassa quota
Per domani è atteso un cielo molto nuvoloso, con deboli precipitazioni intermittenti.
Il limite neve si attesterà attorno ai 400 metri tra Verbano e Lario, risalendo verso i 700 metri tra Iseo e Garda. In serata fenomeni più diffusi lungo Alpi, Prealpi e pedemontana.
Martedì: schiarite e favonio
Dal mattino resistono nubi e qualche pioviggine sul settore orientale, ma il tempo migliorerà rapidamente a partire dal Piemonte, fino a lasciare spazio a ampie schiarite nel corso della giornata. Atteso anche il favonio, con un sensibile rialzo delle temperature: minime tra 1 e 4 gradi, massime fino a 8-12 gradi.
Settimana fredda ma stabile
Mercoledì e giovedì saranno due giornate soleggiate ma ancora piuttosto fredde, con clima pienamente invernale soprattutto all’alba.













