VARESE Si chiama Danilo Gagliardi, ha 54 anni e ha il grado di dirigente superiore della Polizia di Stato. Attualmente è responsabile della sicurezza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma. Ma presto dovrà salutare i tepori e le bellezze storico-architettoniche della Caput Mundi per trasferirsi assai più a Nord.
Il capo della Polizia, nonchè direttore generale della pubblica sicurezza e prefetto Antonio Manganelli, lo ha infatti designato quale nuovo questore di Varese. Gagliardi lascerà quindi palazzo Chigi per trasferirsi a Varese, nell’austero edificio di piazza Libertà. Sostituirà Marcello Cardona, tutore dell’ordine nella città giardino nel corso degli ultimi tre anni, che Manganelli ha designato quale nuovo questore di Livorno.
Il cambio della guardia è fissato per il prossimo 12 giugno. Ma già il sabato precedente, cioè il 9 giugno, nella sala conferenze della Questura sarà il momento degli addii. Cardona farà un breve consuntivo dell’attività svolta a Varese, quindi saluterà il personale e i suoi collaboratori.
Oltre al suo impegno nella lotta contro la criminalità (compresa quella organizzata), che in questi tre anni ha dato risultati più che lusinghieri, Cardona sarà ricordato a Varese anche per l’intelligente attenzione prestata al mondo dello sport: ha gestito con grande fermezza, ma anche con estrema sensibilità, le questioni inretenti all’ordine pubblico e alle tifoserie. Suo, fra i tanti, il merito di aver restituito il derby cestistico agli aficionados di Varese e di Cantù: una fiducia che i tifosi di entrambi gli schieramenti non hanno tradito.
Se i curricula non mentono, Gagliardi non dovrebbe essere da meno in quanto a capacità professionali. Pugliese di origine, entrato in Accademia di Polizia a 18 anni, il cursus honorum di Gagliardi si è inizialmente svolto nella questura di Milano, dove ha ricoperto vari incarichi, fra cui quello di dirigente della divisione Pas (polizia amministrativa e sociale). Poi il passaggio a dirigente della polizia di frontiera a Linate, quindi a dirigente del coordinamento delle frontiere della seconda zona per la Lombardia, che ha responsabilità sugli aeroporti di Malpensa, Orio, Montichiari, Linate e le frontiere terrestri di Ponte Chiasso, Luino e Tirano. Nel 2008 il passaggio alla Presidenza del Consiglio. Prima di essere assegnato a Varese, era dato come probabile il suo trasferimento a Bergamo.
Enrico Romanò
s.affolti
© riproduzione riservata