VARESE Il rosario elettronico, una sorta di radiolina sintonizzata sui misteri del rosario, piace ai varesini. Tanto è vero che alcuni modelli sono spesso esauriti. «Va molto bene la versione contenuta in un leggio simile ad un libro – spiega Antonio Battaini, della libreria Ambrosiana di galleria Manzoni – Gli acquirenti sono soprattutto gli anziani. Il rosario elettronico, infatti, costituisce una voce che guida la preghiera, ma diventa anche una sorta di compagnia. Ha dunque un duplice scopo: aiuta a seguire il rosario e diventa un amico che aiuta a sentirsi meno soli».
Ne esistono diversi modelli. Il più economico è l’ovetto, che può essere tranquillamente tenuto sulle ginocchia o in una mano. Una volta acceso, una voce – che può essere di timbro maschile o femminile – invita alla preghiera. Di sottofondo ci sono i canti religiosi. Si può pregare in solitudine, con le cuffie nelle orecchie. Oppure si può collegare il rosario all’impianto stereo, amplificando le preghiere in tutta la stanza.
«Certo, esistono da tempo i dischi che consentono ai fedeli di avere una guida nella preghiera – continua Battaini – Ma il rosario elettronico ha alcune funzioni in più, per esempio può essere personalizzato premendo uno dei sette tasti di cui è dotato. Ognuno fa riferimento a un diverso giorno della settimana e al mistero ad esso collegato. Il rosario, inoltre, può essere messo facilmente in pausa, per esempio per rispondere al telefono. Finita la conversazione si può riprendere la preghiera nel punto in cui la si era interrotta. Gli anziani trovano più facile imparare il funzionamento del rosario elettronico che quello di uno stereo, che ha tante funzioni». La trasmissione televisiva Le Iene, nella puntata del 7 aprile 2010, aveva parlato della versione “aereo”, con il rombo dei motori, la preghiera della madonna di Loreto protettrice dei piloti e persino il rombo dei motori in fase di decollo.
L’inventore del prodotto, in quel caso, aveva spiegato che il suo intento era diffondere la preghiera, trovando il modo di avvicinarla alle persone e renderla più alla loro portata. Unico ostacolo: il prezzo. I modelli in commercio costano più o meno 50 euro. Parecchio di più che il semplice e tradizionale rosario con le perline. Per il resto, le innovazioni toccano davvero tutti gli aspetti della vita, anche i più spirituali. Ed è bello che un messaggio antico come quello cristiano possa integrarsi con i nuovi strumenti mediatici, per arrivare al cuore dei fedeli di oggi.
Adriana Morlacchi
e.marletta
© riproduzione riservata