LUINO Hanno denunciato il furto dell’auto che in realtà era stata venduta in Marocco. Per questo i carabinieri della Compagnia di Luino, nella notte tra venerdì e sabato, hanno individuato e denunciato una banda specializzata nel traffico d’auto rubate e nelle truffe. Come quella messa in piedi ai danni dell’assicurazione e di un ignaro acquirente marocchino allettato dalla possibilità di acquistare una Mercedes.
I tre – due cittadini italiani, un 38enne di Luino residente in Valganna, e un 55enne di Besozzo, e un marocchino di 34 anni – hanno da un lato esportato la vettura, poi venduta in Marocco, e dall’altro ne hanno denunciato la sparizione. Da qui la denuncia per truffa aggravata. Tutto è iniziato a fine maggio del 2009, quando il 38enne di Luino, vero proprietario della vettura, ha denunciato ai carabinieri di Ponte Tresa il furto della sua Mercedes Clk, avvenuto a Varese. Per questo, più tardi, la compagnia di assicurazione, l’Allianz, gli ha versato 34 mila euro di risarcimento. Il colpo così sembrava fatto.
A farlo saltare ci hanno però pensato i carabinieri che dopo aver inserito tutti i dati della vettura (targa, telaio, matricola delle chiavi) nell’elenco dei mezzi da ricercare all’estero hanno ricevuto una segnalazione dell’Interpol. Segnalazione che li avvisava che, proprio all’inizio di maggio 2009, la vettura era sbarcata al porto di Tangeri in Marocco. Vettura che risultava, però, grazie alla falsificazione dei documenti intestata al complice di Besozzo. Che in Marocco l’ha ceduta, per 16 mila euro, all’amico marocchino,
il vero ideatore della frode. Anche perché il suo obiettivo non era quello di tenersi l’auto ma di rivenderla, come accaduto, ad un ignaro connazionale. I carabinieri, però, sono riusciti a scoprire il piano. Inchiodando i tre. L’auto, del resto, è arrivata in Marocco, come emerso dai riscontri, prima della denuncia e con la sua chiave originale. Visto che solo una delle due, entrambe da consegnare all’assicurazione per ottenere il risarcimento, è emerso essere riconducibile realmente a quella Mercedes.A. Pag.
f.artina
© riproduzione riservata