Vernice cattura-luce sui vetri Così la finestra produrrà energia

Non conosce limiti la ricerca sulle possibili alternative al petrolio per produrre energia. Adesso dal Mit di Boston si fa strada un’altra ipotesi, che si possa   produrre energia dai vetri delle finestre di casa?

Ci ha pensato appunto il Massachusetts Institute of Technology che ha effettuato una sperimentazione per mettere a punto e diffondere un sistema per produrre energia solare impiegando vetri domestici in sostituzione delle celle fotovoltaiche al silicio.

Ci lavorano dal 2008 ma ora i tempi sono maturi: il professor Marc Baldo e il suo team del Mit anzichè cercare di costruire celle fotovoltaiche migliori, hanno pensato a come far arrivare più luce a quelle di cui si dispone.
Si tratta di impiegare su scala minore una tecnica largamente usata in diverse centrali solari termodinamiche che sfruttano la forza del sole raccogliendola attraverso grandi specchi parabolici e trasformandola in calore.

L’equipe del Mit ha invece realizzato una vernice trasparente in materiale organico che applicata sulle superfici dei vetri è in grado di catalizzare la luce e integrarla al loro interno. Il vetro ha la funzione di una grande lastra di fibra ottica che convoglia la luce verso l’esterno e la trasforma in energia mediante cellule fotovoltaiche disposte lungo la cornice. Presto, dice un comunicato del Mit, ogni finestra di casa potrebbe diventare una fonte di elettricità.

u.montin

© riproduzione riservata