L’America guarda a Malpensa, al ViaMilano, sistema di fly connection gratuito per i passeggeri che possono usare lo scalo della brughiera come aeroporto di transito, senza preoccuparsi di niente. Anzi, oltre alla gestione del bagaglio garantita, c’è la certezza di una corsia preferenziale per l’imbarco veloce, il wi-fi gratuito in aerostazione e, soprattutto, l’assicurazione (senza spendere un soldo in più) che rimborsa il biglietto in caso di perdita della coincidenza del volo per motivi dipendenti dell’aeroporto. Il lavoro messo in atto da Sea, dopo l’abbandono di Malpensa da parte di Alitalia, per reagire ai milioni di passeggeri in transito persi, inizia a dare qualche frutto.
Non solo perché altri aeroporti, come il “Lambert” di Saint Louis, hanno chiesto informazioni a Sea sul ViaMilano, ma anche perché il raffronto con il primo anno di lancio del servizio è positivo. Circa 200mila transiti a chiusura 2012 e oltre 140mila ad oggi per il solo 2013, con un trend di crescita del +14% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Insomma, il servizio piace ma punta a numeri sempre più alti
In un battibaleno, via internet, chiunque può organizzarsi il proprio volo su misura, con il motore di ricerca di ViaMilano in grado di mostrare tutte le connessioni possibili per raggiungere una determinata destinazione. Passando, ovviamente, da Malpensa. Ben 90mila i fan su Facebook, non senza l’interesse dei mercati esteri. Se, infatti, i clienti principali sono italiani, soprattutto provenienti dal
sud della Penisola (Catania, Palermo, Napoli, Bari), in netto aumento sono anche i passeggeri generati da nazioni europee, Repubblica Ceca, Francia e Spagna in testa. E’ questa la sorpresa del momento: Malpensa viene usata come piattaforma di transito anche dall’estero per l’estero con passeggeri in arrivo da Monaco, diretti ad Abu Dhabi o provenienti da Praga per Barcellona, ad esempio.
Sea sostiene di non essersi inventata nulla, ma di aver semplicemente intercettato e messo a sistema una modalità di viaggio già utilizzata da chi ama organizzarsi un viaggio. Con ViaMilano, connettore automatico di voli, è tutto molto più semplice, seguito anche dai Gds utilizzati da tutte le agenzie di viaggio per le quali diventa, ugualmente, più facile trovare la diverse combinazioni di volo, con la convenienza di tempo e prezzo richiesta dal cliente. Soddisfatta Sea che può ritenersi apripista di un cambiamento nell’industria aeroportuale. Il sistema trovato per recuperare gente in transito non sostituisce un “hub carrier”, riconoscono in casa Sea.
A Malpensa continua a mancare una compagnia aerea che sia il riferimento dello scalo, anima e motore dello snodo aeroportuale, ma ViaMilano aiuta, almeno, ad accendere una speranza sui clienti in transito, valore aggiunto di un aeroporto per il tempo extra che possono passare in aerostazione e per la stessa alimentazione offerta da un vettore a un altro senza, in tal caso, alcun costo per il traghettamento di passeggeri .
Malpensa
© riproduzione riservata