Visioni Dilaganti, dal 20 al 22 luglio il grande cinema a Laveno Mombello: quest’anno omaggio a Renato Pozzetto

Nel parco di Villa Frua la seconda edizione dell'evento gratuito, esteso a tre serate, dopo la fortunata esperienza dell'anno scorso

LAVENO MOMBELLO – Torna nel panoramico parco di Villa Frua “VISIONI DIALGANTI”, l’evento cinematografico con le radici nel lago e lo sguardo sul mondo.

Quest’anno l’evento si allarga a tre serate, dal 20 al 22 luglio, grazie alla collaborazione con Filmstudio 90 APSdi Varese, il Comune di Laveno Mombello offrirà gratuitamente al pubblico il meglio del Festival Cortisonici, con una selezione dei cortometraggi internazionali, e una pellicola del Locarno Film Festival: il delizioso “LE VENT TOURNE – The wind turns” di Bettina Oberli, presentato al Festival del pardo nel 2018, che sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.

Inoltre quest’anno ci sarà un omaggio speciale ad un attore che a Laveno Mombello ha coltivato le sue radici, Renato Pozzetto, di cui sarà presentato il film “Tre tigri contro tre tigri”, film a episodi del 1977. Per l’episodio con Pozzetto abbiamo una chicca da veri appassionati: a questo link di Davinotti potete trovare la mappa e le foto dei luoghi a Vararo, sulle colline lavenesi, dove è stato girato il film, li riconoscete?

Si conferma quindi la formula presentata per la prima volta l’anno scorso di una selezione di film che raccontano qualcosa di noi, del nostro lago e della nostra esperienza,sempre in un’ottica curiosa e innovativa, creando una rete tra soggetti di luoghi diversi ma vicini, uniti dalla passione per la settima arte.

Il cinema come opportunità di “dilagare” in altri orizzonti, vicini come Vararo o lontani come il mondo, è fortemente voluto dall’Assessorato alla CulturadiAlice Gomiero: “Il Parco di Villa Frua si prepara ad accogliere la seconda edizione di ‘Visioni Dilaganti’, un’esperienza cinematografica unica dal 20 al 22 luglio. Siamo particolarmente orgogliosi di offrire al nostro pubblico un viaggio che spazia dalla risata con il grande Renato Pozzetto, all’opportunità di scoprire nuove prospettive grazie alle importanti collaborazioni con il Locarno Film Festival e il festival Cortisonici. Un’occasione imperdibile per vivere il cinema in una cornice suggestiva.”

Vista la positiva esperienza dell’anno scorso, il Comune di Laveno Mombello ha confermato con entusiasmo la collaborazione con il Locarno Film Festival, che mette di nuovo a disposizione un “Festival Pass” per la 78° edizioneper gli spettatori che parteciperanno alla proiezione del 21 luglio “Le venttourne” e potranno rivivere l’emozione del fortunato vincitore del biglietto 2024, che da vero appassionato di cinema ha potuto godere di questo eccezionale regalo.

Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival: Il radicamento del Locarno Film Festival nel territorio, nel segno dell’italofonia, è un valore che iniziative di questo tipo celebrano e sostengono. E, in questo senso, siamo felici di poter tornare a collaborare con il comune di Laveno Mombello per questa iniziativa. In quasi 80 anni di vita, il nostro Festival ha non solo difeso i valori del rinnovamento cinematografico – quello elvetico e quello italiano –, ma è diventato un punto di riferimento per il tutto il nuovo cinema nel mondo; come dimostra anche il grande interesse suscitato dall’annuncio della selezione ufficial della 78ª edizione (6 – 16 agosto 2025). Il film di Bettina Oberli – presentato in Piazza Grande nel 2018 – mette in scena una serie di nodi profondi dell’identità nazionale elvetica attraverso la storia di tre personaggi che sono portatori di altrettante visioni del mondo e della vita”.

Confermata anche la collaborazione con il Festival varesino Cortisonici, che ritroviamo nelle parole del direttore organizzativo Massimo Lazzaroni: “Con la serata del 22 luglio proseguiamo con entusiasmo il nostro impegno nel portare il cinema corto fuori dalle sale, in spazi nuovi e bellissimi come l’arena lavenese. Siamo al secondo anno di Visioni Dilaganti, un progetto che offre a Cortisonici Film Festival di riproporre il meglio del proprio concorso internazionale e qualche sorpresa dal suo archivio costruito in 22 anni di attività.”

Il supporto tecnico che permette la realizzazione dell’evento è affidata a Filmstudio 90 APS, con Gabriele Ciglia che dichiara:“Per Filmstudio 90 APS è un grande piacere essere coinvolti anche quest’anno per Visioni Dilaganti a Villa Frua, con la possibilità portare il cinema all’aperto a Laveno Mombello. Le scelte dei film sono stimolanti per pubblici variegati e ci auguriamo una grande partecipazione.”

Per assistere a queste tre serate è possibile prenotare uno dei 100 posti disponibili tramite Eventbrite al link https://comunelavenomombello.eventbrite.com

In caso di maltempo, le proiezioni si terranno nella Sala Consiliare di Villa Frua.