SOMMA LOMBARDO – Volandia, il Parco e Museo del volo a pochi passi dall’aeroporto di Milano Malpensa, si prepara a celebrare il 15esimo anniversario dall’inaugurazione dell’8 maggio 2010. Dalla sua apertura, 15 anni fa, il museo ha accolto più di 1,3 milioni di visitatori che hanno scoperto le aree tematiche e la collezione aeronautica composta da oltre cento velivoli. A Volandia è possibile ammirare anche le collezioni dedicate all’astronomia e alla conquista dello spazio, al mondo del trasporto terrestre su rotaia e su gomma e al design automobilistico. Il museo, inoltre, nasce dalla riqualificazione delle storiche Officine Caproni che hanno rappresentato un importante capitolo dell’industria aeronautica italiana.

“Quindici anni rappresentano un traguardo significativo per Volandia – dichiara Marco Reguzzoni, presidente del museo – Siamo orgogliosi del percorso fatto, di aver saputo conservare e trasformare un sito industriale di grande valore storico in un polo culturale dinamico e attrattivo. Questo anniversario è un’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di Volandia: i nostri visitatori, i nostri soci, i nostri volontari e tutto lo staff. Guardiamo al futuro con entusiasmo, consapevoli di dover affrontare nuove sfide per continuare a far volare l’immaginazione di chiunque varchi i nostri cancelli”.

Il museo vanta numerose collaborazioni con associazioni del territorio: tra cui l’Associazione Binari d’Italia, il Gruppo Restauro Tram di Volandia e l’Associazione culturale Galaxy. Anche la compagine dei soci della Fondazione proprietaria del museo si è ampliata negli anni, passando dai sei soci fondatori iniziali agli oltre 70 fra fondatori e partecipanti attuali, che comprendono privati cittadini, enti, istituzioni ed imprese, fra cui meritano una menzione particolare i più recenti nuovi soci Aeronautica Militare, Secondo Mona S.p.A., Confindustria Varese e Fondazione Fiera Milano.