Weekend da bollino rosso: traffico in aumento sulle strade per le vacanze

Viaggi verso mare e montagna, Anas potenzia i controlli e riapre tratti strategici in diverse regioni

Nel secondo fine settimana di luglio è previsto un consistente aumento del traffico lungo la rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). I flussi saranno in crescita soprattutto dalle grandi città verso le località turistiche, in particolare le mete balneari del Sud e quelle montane del Nord, oltre ai valichi di confine. Come accaduto nel weekend precedente, le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nella prima serata di oggi – giornata da bollino rosso – e nel tardo pomeriggio e sera di domenica per i rientri.

«Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico estivo – dichiara l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme – con il potenziamento dei presìdi e l’ottimizzazione dei cantieri, da completare ove possibile prima dell’esodo. L’obiettivo è garantire strade più sicure e tempi di percorrenza ridotti».

Monitoraggio e interventi su tutto il territorio

Per favorire la circolazione, Anas garantirà presìdi in tutta la rete, con particolare attenzione alle aree interessate da cantieri non rimovibili. In totale, saranno impegnate circa 2.500 risorse tra tecnici, operatori e personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attiva h24.

In Veneto, è stata riaperta la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (BL), chiusa a causa di frane provocate dal maltempo. Il transito è ora consentito dalle 6:00 alle 20:00.

In Piemonte, si viaggia a senso unico alternato nel nuovo tunnel del Tenda, strategico per collegare Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei weekend è percorribile dalle 6:00 alle 21:00. Inoltre, alle 17:00 di oggi è prevista la riapertura della statale 21 “del Colle della Maddalena”, chiusa dal 30 giugno per colate di fango a monte del comune di Argentera.

Le direttrici più trafficate e i divieti per i mezzi pesanti

Nel Lazio, traffico intenso è previsto sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sulla A91 “Roma-Fiumicino”, sulla SS148 “Pontina” e SS7 “Appia”, oltre che sulle SS1 “Aurelia” e SS2 “Cassia”, principali vie di accesso alle zone turistiche del basso Lazio, della Toscana e del nord della regione.

A livello nazionale, i principali itinerari turistici sotto osservazione includono:

  • Sud e Isole: A2 “Autostrada del Mediterraneo”, SS106 “Jonica”, SS18 “Tirrena Inferiore”, SS131 “Carlo Felice” in Sardegna
  • Centro-Nord: Itinerario E45 (SS675 e SS3bis), SS16 “Adriatica”, SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, SS45 di Val Trebbia, SS26 della Valle d’Aosta, SS309 “Romea”, RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia

Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà attivo sabato dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00.

I consigli di Anas per chi si mette in viaggio

Anas invita gli automobilisti a pianificare partenze e rientri valutando orari alternativi – preferibilmente al mattino presto o in tarda serata – per evitare i picchi di traffico. Si raccomanda inoltre di:

  • Evitare di viaggiare nelle ore più calde
  • Assicurarsi del buono stato del veicolo
  • Portare con sé acqua a sufficienza
  • Non occupare le corsie di emergenza, riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso

Infine, si ricorda di prestare attenzione alle campagne di prevenzione attive: “Quando guidi, Guida e Basta” per contrastare le distrazioni alla guida e “La strada non è un posacenere” per ridurre il rischio incendi.