WhatsApp sta sperimentando una nuova funzionalità anti-spam per contrastare l’invio massivo di messaggi non letti sulla piattaforma. Secondo quanto riportato da TechCrunch, l’app di messaggistica di Meta potrebbe contare i messaggi inviati da utenti o aziende che non vengono letti dai destinatari e limitare ulteriori invii quando si raggiunge una soglia prestabilita.
Quando un destinatario risponde a un messaggio, questo verrà rimosso dal conteggio dei non letti, che sarà calcolato in un determinato arco temporale. Meta ha precisato che l’utente medio difficilmente raggiungerà il limite, destinato soprattutto a chi invia un gran numero di comunicazioni, anche tramite copie multiple.
Non è ancora chiaro cosa succederà se il limite verrà superato, ma TechCrunch riporta che l’app mostrerà un avviso con il numero di messaggi inviati e non letti, per evitare di essere bloccati o di non poter inviare ulteriori comunicazioni.
Questa novità si aggiunge ad altre misure di WhatsApp contro lo spam, come la possibilità di disattivare i messaggi di marketing aziendale e le notifiche quando qualcuno non presente tra i propri contatti aggiunge l’utente a un gruppo.
Parallelamente, Meta ha annunciato che nella prima metà del 2025 WhatsApp ha bannato oltre 6,8 milioni di account collegati a centri truffa, a dimostrazione dell’impegno continuo per rendere la piattaforma più sicura.