Workshop sull’intelligenza artificiale: grande partecipazione delle aziende varesine

L’evento ha suscitato numerosi interventi da parte dei partecipanti, che hanno mostrato un grande interesse non solo per le applicazioni pratiche dell'AI (foto d'archivio)

VARESE – Si è svolto con successo il workshop gratuito sull’intelligenza artificiale, organizzato da Materia in collaborazione con Supercerchio e Slow News, con la partecipazione di oltre 60 aziende della provincia di Varese. L’evento, focalizzato sull’introduzione all’uso dell’AI nelle imprese, ha suscitato un grande interesse, confermando la crescente attenzione per una tecnologia che sta evolvendo rapidamente e che ha il potenziale di trasformare il mondo del lavoro.

La serata è stata guidata da due esperti di settore: Alberto Puliafito, direttore di Slow News e ideatore del metodo AI@Work, e Alessandro Magno, CEO di Alpha Test, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di chief AI & digital officer in Feltrinelli. I relatori hanno condiviso con il pubblico esempi pratici e risposte a numerose domande, aiutando a chiarire come l’intelligenza artificiale possa essere applicata concretamente nel contesto aziendale, nonostante il focus introduttivo dell’incontro.

Durante l’incontro, è emerso chiaramente che l’adozione dell’AI rappresenta un significativo cambiamento culturale per le aziende. I relatori hanno sottolineato che, sebbene ci possano essere resistenze e paure iniziali, l’intelligenza artificiale è ormai una necessità per mantenere la competitività. “È un cambio culturale, ci sono molte resistenze, si può avere paura, ma è fondamentale rassicurare. Nel breve periodo, le aziende sceglieranno sempre più persone capaci di utilizzare l’AI”, ha affermato Alessandro Magno.

L’evento ha suscitato numerosi interventi da parte dei partecipanti, che hanno mostrato un grande interesse non solo per le applicazioni pratiche dell’AI, ma anche per le implicazioni etiche e sociali legate al suo utilizzo. In un’atmosfera di entusiasmo e cautela, il workshop ha rappresentato un’opportunità per le imprese locali di iniziare a comprendere come l’intelligenza artificiale possa rappresentare un asset fondamentale per il futuro del loro business.