Vaticano: “La monogamia è molto più di un’alternativa alla poligamia”

La Nota intende offrire una riflessione profonda sul valore antropologico, morale e spirituale della monogamia, riaffermando un punto centrale della visione cristiana del matrimonio (foto d'archivio)

CITTÀ DEL VATICANO – La monogamia non è soltanto il contrario della poligamia, ma una realtà complessa e profonda che esprime pienamente il senso del matrimonio cristiano. È quanto sottolinea una Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede, approvata da Papa Francesco e diffusa oggi dal Vaticano.

Il documento affronta il tema della monogamia nel contesto del matrimonio, ribadendo che essa è strettamente legata al fine unitivo della sessualità. Unione che – si legge – “non si riduce alla sola procreazione, ma serve ad arricchire e rafforzare il legame unico ed esclusivo tra i coniugi e il sentimento di appartenenza reciproca”.

“La proprietà essenziale del matrimonio è l’unità”, si afferma nel testo, “che può essere definita come l’unione unica ed esclusiva tra una sola donna e un solo uomo, ovvero come appartenenza reciproca dei due, che non può essere condivisa con altri”.

La Nota intende offrire una riflessione profonda sul valore antropologico, morale e spirituale della monogamia, riaffermando un punto centrale della visione cristiana del matrimonio.