Aurora boreale visibile nel Nord Italia: spettacolo tra Piemonte e Lombardia

Il fenomeno luminoso, raro a queste latitudini, ha colorato il Monviso di sfumature rosate e violacee.
Il picco dell'aurora boreale la prossima notte sarà visibile anche a Varese.

Un evento naturale straordinario ha illuminato il cielo del Nord Italia nella notte tra l’11 e il 12 novembre. L’aurora boreale, solitamente visibile solo nelle regioni polari, è stata osservata anche in Piemonte e nel Nord Italia, con il suo picco atteso per la serata del 12 novembre.

«Se l’aurora boreale già questa mattina intorno alle 4.30 era ben visibile, il picco è atteso per la notte che ci attende. Dopo il tramonto occhi aperti in provincia di Varese», spiega Gianluca Bertoni, esperto di meteorologia e astronomia.

Un’immagine spettacolare, scattata alle 4.40 sopra Vernante, in provincia di Cuneo, mostra il cielo tinto di sfumature rosate e violacee, con il profilo innevato del Monviso sullo sfondo. La foto, realizzata da Maurizio Dalmasso, è stata inviata alla redazione di Targatocn.it del Gruppo More News.

L’aurora boreale si verifica quando particelle cariche provenienti dal vento solare entrano in collisione con gli atomi dell’atmosfera terrestre, sprigionando luce e colori. In genere, il fenomeno è visibile in Scandinavia, Islanda, Groenlandia e Canada, ma in periodi di intensa attività solare o tempeste geomagnetiche può estendersi a latitudini più basse.

Negli ultimi anni, le variazioni del ciclo solare hanno reso l’osservazione del fenomeno più frequente anche in Nord Italia, regalando a fotografi e appassionati momenti di pura meraviglia, come quello immortalato con il Monviso sullo sfondo.