Festival LagoMaggioreMusica Un’estate di arte e classica

Musica classica e luoghi d’arte per i quindici concerti di emozione del Festival LagoMaggioreMusica.

Dal 20 luglio al 31 agosto torna, nelle più suggestive località della sponda lombarda e della sponda piemontese del Lago Maggiore, la kermesse musicale con i vincitori dei più importanti concorsi musicali mondiali.

Il cartellone della rassegna musicale, organizzata da Gioventù Musicale d’Italia, propone una fitta programmazione nel panorama della musica da camera, a chi trascorre il periodo estivo sulla riva del lago.

Un’occasione per scoprire monumenti e luoghi d’arte che si affacciano sul lago Maggiore come la chiesa vecchia di Belgirate o il Palazzo Perabò di Cerro di Laveno, Casa Usellini ad Arona, dimora privata che viene appositamente aperta al pubblico in occasione dei concerti della Gioventù Musicale d’Italia, e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, emblema dei luoghi d’arte della provincia.

Una proposta che combina l’amore per la bella musica con la rara opportunità di abbinare luoghi di fascino.

Gli interpreti come da tradizione saranno per lo più giovani artisti provenienti da tutto il mondo, distintisi nei più importanti concorsi internazionali degli ultimi anni, seguendo uno degli scopi principali della fondazionea: diffondere la musica tra il pubblico giovane proprio grazie ai giovani artisti.

Come il giovane pianista italiano Scipione Sangiovanni, vincitore del primo premio al concorso internazionale Rina Sala Gallo di Monza nel 2012 e uno dei trenta pianisti selezionati per le fasi finali dell’edizione 2013 del concorso pianistico “Van Cliburn” in Texas.

O il poetico Zemlinsky Quartet, quartetto ceco vincitore nel 2010 del I premio al concorso internazionale di Bordeaux. O ancora lla giovanissima violoncellista zurighese Chiara Enderle, fresca vincitrice del I premio al concorso internazionale “Witold Lutoslawski” di Varsavia 2013; il virtuoso ceco del violino Pavel Šporcl, l’enfant terrible della musica classica.

Accanto a loro la Gioventù Musicale presenta una serie di concerti eseguiti da ensemble che propongono repertori musicali particolari, come il complesso Organa et Bucinae, che presenta accanto ai capolavori del tardo Rinascimento e del Barocco, opere del nostro tempo.

Poi il duo composto da Luca Stocco ed Elena Piva, con un programma dedicato all’oboe e all’arpa. E il Trio Chitarristico di Bergamo, composto da affermati artisti lombardi uniti dal desiderio di diffondere la conoscenza della chitarra. C’è l’austriaco Duo Mozartiano composto dai giovani Daniel Auner e Barbara Galante.

Infine, l’Ensemble L’Altra Musica composto da quattro musicisti provenienti da diverse esperienze musicali. Ingresso 13 euro, ridotto 11 euro, gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni. Info: Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, 02/894.008.40-48.

© riproduzione riservata