Montagna e torrente sicuri grazie alla Comunità montana

Messa in sicurezza dei versanti sul Sasso del Ferro e sistemazione idraulica del torrente Pianella. Sono stati ultimati i due interventi di difesa del suolo: lavori che hanno lo scopo di evitare fenomeni di dissesto idrogeologico, quali frane ed esondazioni, grazie alla realizzazione di opere di ingegneria naturalistica. Ovvero di manufatti realizzati con materiali naturali, quando è possibile, recuperati sul posto.

La Comunità montana Valli del Verbano ha realizzato i due interventi, grazie al finanziamento di 226mila euro del Programma di sviluppo rurale 2007-13. Sistemando così la località Ghetto a Cittiglio, fortemente colpita da una frana nel 2002 e ora risistemata partendo dal rifacimento dei muri di contenimento esistenti, dalla realizzazione di palizzate in legno e posa del selciato in pietrame; e gli argini del torrente Pianella, nel tratto che attraversa il Comune di Gavirate. Costruite anche delle briglie, ovvero dei salti artificiali che hanno lo scopo di diminuire la velocità del torrente e trattenere il materiale inerte che durante le piene viene trascinato a valle.

«L’impegno di Comunità montana sul fronte della prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico – commenta il presidente Marco Magrini – è costante: l’ufficio tecnico è costantemente impegnato ad Intercettare risorse, progettare e monitorare interventi. Purtroppo va detto che il territorio è vasto e le risorse scarseggiano; gli interventi realizzati sono solo una parte delle segnalazioni che arrivano da parte dei sindaci».

© riproduzione riservata