In via Ivrea invece della Sant’Alessandro c’è un gruppo di ragazzi che è entrato a giocare. A Moriggia si stanno completando i lavori, a Sciaré sta per uscire il bando per assegnare la struttura. Ecco una mappa dei tre campetti “abbandonati”.
Lo spunto è un gruppo di giovani che si è introdotto nel campo alle spalle della biblioteca per giocare a pallone. I residenti hanno scattato delle foto, pubblicandole sui social network. «Se oltre a questo avessero anche telefonato in comune, forse saremmo riusciti ad intervenire con la Polizia locale», lamenta l’assessore delegato allo Sport .
In realtà l’impianto è stato assegnato alla Sant’Alessandro, che però ancora non ha fatto partire i lavori di sistemazione. «Dobbiamo capire se realizzare una tensostruttura oppure una copertura lamellare, più costosa ma anche più impattante», spiega l’esponente dell’esecutivo di centrosinistra, «la società ci ha presentato due progetti, ora sta completando il definitivo».
Decisamente più incerto è invece il futuro del campo di via Vigorelli, inaugurato nel 2011 in piena campagna elettorale ma di fatto incompleto, almeno nella palazzina che sorge di fianco ai campi e che ospita gli spogliatoi. Intanto, bisogna decidere chi gestirà la struttura.
«Se non entro questa settimana, certamente la prossima sarà emesso il bando», assicura Barban. Il quale però, nel novembre scorso, aveva ipotizzato che la gara per l’affidamento dell’impianto potesse partire con l’inizio del 2014. Il fatto è che non basta l’avviso per trovare il gestore: il punto è che la società cui sarà affidato il campo, dovrà investire per ultimare i lavori. E per ripristinare due porte, già distrutte da qualcuno che si è intrufolato oltre la recinzione non esattamente con l’obiettivo di fare due tiri a pallone.
Più definita, invece, la situazione a Moriggia. Qui il campo è stato affidato da tempo alla Crennese, che però solo nelle ultime settimane ha potuto dare il via ai lavori per la costruzione degli spogliatoi. A rallentare il tutto è stata la burocrazia: «Siccome qui passano gli aerei che decollano da Malpensa, si è dovuta chiedere l’autorizzazione all’Enac a Roma».
E dopo sette mesi di attesa è arrivato il via libera. Così che la Crennese, che intanto aveva già iniziato ad utilizzare il campo che sorge di fianco alla piscina per gli allenamenti, ha potuto avviare i lavori. Una volta terminati, potrà liberare il campo che negli ultimi anni ha diviso con l’Ofc Arnate.
Se insomma il campo di Moriggia è quasi pronto per tornare ad essere utilizzato a pieno regime, in via Ivrea e in via Vigorelli la situazione è ancora in alto mare. Anche se c’è qualcuno che ha già iniziato ad utilizzare le strutture, senza preoccuparsi però di chiedere l’autorizzazione in comune.
© riproduzione riservata