Gli studenti delle scuole medie di Cedrate giocano a biliardo. E lo fanno insieme al due volte campione del mondo Giampiero Rosanna.
Erano più di sessanta i ragazzi che martedì pomeriggio hanno assistito ad una lezione introduttiva sul biliardo all’italiana nelle sale del Circolo cedratese di via Arconti. Un incontro di due ore durante le quali Rosanna, accompagnato da altri due giocatori professionisti, ha spiegato le regole base, ha mostrato alcuni colpi da maestro e ha lasciato che anche gli studenti impugnassero la stecca per fare qualche tiro.
«Noi svolgiamo diverse attività di promozione dello sport e già in passato avevamo organizzato un’iniziativa di questo genere. Diciamo che abbiamo sfruttato il fatto di avere un circolo di fronte alla scuola e la possibilità di una lezione tenuta da un campione del mondo», spiega Antonino Di Bella, docente di educazione fisica che ha accompagnato i ragazzi.
Ma qual è la valenza didattica di una lezione di biliardo? «A me interessa che gli studenti abbiano la possibilità di conoscere più specialità sportive e di fare nuove esperienze motorie, così da arricchire il loro bagaglio culturale». Gli allievi hanno reagito con entusiasmo, tanto che quasi tutti hanno voluto cimentarsi direttamente con stecca e gessetto. Visto l’interesse, è già stato previsto un secondo incontro per il prossimo 13 maggio. E chissà che il prossimo anno non si pensi ad un vero e proprio corso. Non esclude questa possibilità Marilena De Bacco, da poco gestore del circolo di via Arconti. «Qui abbiamo tre sale da biliardo e vogliamo rilanciare questo gioco», spiega, «parlando con i professori abbiamo scoperto che volevano inserire nuove attività all’interno della scuola».
È bastato fare due più due e, grazie al fatto che «Rosanna è un nostro carissimo amico», si è deciso di organizzare questi due primi incontri. L’obiettivo è quello di coinvolgere le giovani generazioni in una disciplina ormai un po’ fuori moda.
«I nostri avventori vanno dai 18 ai 70 anni», spiega De Bacco, «ci sono dei ventenni che vengono qui la sera per giocare a biliardo». L’obiettivo era quello di far conoscere quest’attività anche ai loro fratelli minori. «L’iniziativa è nata un po’ all’ultimo momento, ora però stiamo pensando anche di organizzare altri eventi».
Magari sfruttando i campi di bocce del Circolo cedratese, provare a vedere se gli studenti delle medie possono appassionarsi anche a questa disciplina. «È un gioco che oramai si sta perdendo e che a noi piacerebbe riscoprire». Anche facendolo conoscere ai ragazzi dell’istituto di via Tommaseo.
© riproduzione riservata