È boom del Partito democratico, specialmente nella città di Varese dove il Pd è arrivato quasi al 42%. Ottimo risultato della Lega Nord, che arriva ad un soffio dal sorpasso su Forza Italia. Flop del Movimento5Stelle.
Questa la geografia politica disegnata domenica dagli elettori varesini. Anche in provincia il Pd è il primo partito, anche se da queste parti i democrats devono “accontentarsi” del 37,87%, contro un dato nazionale del 40,81.
Il secondo partito nel Varesotto sventola le bandiere azzurre di Forza Italia, che ha ottenuto il 17,18%, più di 20 punti sotto il Partito democratico. Ma soprattutto appena mezzo punto sopra il 16,67% ottenuto dal Carroccio, che ha così sfiorato il sorpasso sugli storici alleati. Anche messe insieme, FI e Lega restano sotto al Pd: molto lontani i tempi in cui il leghista Marco Reguzzoni veniva eletto presidente della provincia con il 70% dei consensi.
Pessimo, invece, il risultato del M5S. Quarta forza in provincia con il 16,09%, i grillini “nostrani” hanno poco da festeggiare, visto che nel Varesotto hanno ottenuto 5 punti in meno che a livello nazionale. Per uno 0,8% il Ncd supera lo scoglio del 4%, mentre Fratelli d’Italia e L’altra Europa con Tsipras restano appaiate al 2,7%.
Fin qui i dati provinciali. Ma è guardando a quelli di Varese che il segretario del Pd Samuele Astuti stapperà lo champagne: nella Città Giardino il Partito Democratico è arrivato al 41,83%, distanziando di 25 punti sia FI (16,29%) che Lega (14,45). Mentre i Cinque stelle sono al 12,73. Si fosse votato per eleggere il sindaco, il successore di Attilio Fontana avrebbe avuto ottime possibilità di essere un esponente democrats.
E lo stesso vale anche per la seconda e la terza città del Varesotto, che rinnoveranno le amministrazioni comunali insieme a quella del capoluogo nel 2016. Con il 39,04% il Pd si presenta come primo partito anche a Busto Arsizio, dove Forza Italia si ferma al 18,99% e il M5S riesce a strappare un terzo posto con il 15,80%. Più distanziato il Carroccio al 13,76%.
A Gallarate, unica tra le maggiori realtà nelle quali governa il centrosinistra, i democratici ottengono il 39,56% dei consensi, staccando di più di venti punti il secondo partito. Ovvero FIi ferma al 17,79%. Anche nei Due Galli i grillini sono la terza forza con il 16,05%, mentre la Lega, primo partito alle ultime amministrative, si ferma al 14,13%. È con questi risultati che le segreterie politiche faranno i conti alle elezioni in programma tra due anni.
© riproduzione riservata