Musica, parole, libri e comicità Pellicini e Patrucco in “missione”

Il Festival della comicità espatria oltre confine e arriva a Lugano.

Oggi, alle 21, al Parco Ciani si svolgerà la conferenza, spettacolo e cabaret con la presentazione di due volumi: “Necrologia, un libro lapidario” di Alberto Patrucco; “Lui no, è fuori catalogo” di Francesco Pellicini che sarà accompagnato dai Delfini d’acqua dolce.

Musica, parole, libri e comicità con il monologhista comico Alberto Patrucco tra i più apprezzati del panorama culturale italiano. L’artista presenterà il suo ultimo libro dall’irriverente titolo “NECROlogica, un libro lapidario” con lui Francesco Pellicini, attore comico di teatro canzone, direttore artistico del Festival del Teatro e della Comicità e autore del libro “Lui no, è fuori catalogo” interamente dedicato al genio e alla follia della sua città natale, Luino.

Il libro di Patrucco è una moderna “Antologia di Spoon River”, una divertente passeggiata fra le “lapidi ipotetiche” di personaggi noti, graffiati dallo spirito satirico dell’autore. Arricchiscono la pubblicazione le illustrazioni di Sergio Staino.

Con la sua consueta ironia, con il suo sguardo tagliente e dissacratorio Patrucco traccia degli irriverenti – ma aderenti alla realtà – epitaffi e coccodrilli dei personaggi più celebri (o ingiustamente celebrati) dei nostri anni. E ridendo dei loro “commiati” ci si domanderà quanta satira ma anche quanta verità ci siano nelle parole che accompagnano i Vip nel loro ultimo viaggio.

Alberto Patrucco nasce artisticamente come autore e attore di teatro comico. A partire dal 2000, inizia un rapporto costante con la televisione (passando da “Funari News” ad altre trasmissioni nazionali quali “Zelig” e “Ballarò”) che si sviluppa parallelamente al percorso teatrale.

Ha pubblicato due libri “Tempi bastardi!” (2003) e “Vedo buio! – manifesto del pessimismo comico” (2006). Ha inoltre inciso “Chi non la pensa come noi” (2008), cd composto da dodici brani di Georges Brassens, mai tradotti in italiano e preservati nei loro contenuti da una traduzione accurata che ne ha salvaguardato poesia e sostanza, col consenso degli eredi del cantautore.

L’ingresso alla serata è gratuito fino a esaurimento posti, in caso di pioggia lo spettacolo di terrà al Teatro Foce.

© riproduzione riservata