– La campanella – che sia di inizio scuola o (meglio) di fine vacanza – stamattina suonerà davvero per tutti.
È arrivato il giorno x: tra le 8 e le 9, a seconda degli istituti e delle singole classi, circa 133mila alunni in tutta la provincia di Varese (un milione e 185mila nell’intera Lombardia) torneranno sui banchi per un cimento annuale che durerà fino a mercoledì 8 giugno 2016.
Il comparto più popoloso sarà quello delle elementari, con 38mila studenti, seguito dalle superiori con 37mila e dalle scuole medie, che contano 23 mila ragazzi pronti a ripartire.
Come da qualche anno a questa parte, la possibilità per i singoli consigli di istituto di discostarsi dal calendario ufficiale stilato dal Miur ha comportato un inizio lezioni piuttosto scaglionato. Nei plessi dell’Istituto Comprensivo Varese 1, per esempio, il 10 settembre sono già entrati 1.090 studenti, appartenenti alle tre secondarie di primo grado Don Rimoldi, Salvemini e Righi e alle 5 primarie IV Novembre, Addolorata, Cairoli, Mazzini e Sacco.
Il grosso del popolo dei giovani alunni, però, inizierà il proprio viaggio oggi. In primis quello degli altri cinque istituti comprensivi della Città Giardino. Via quindi nel IC 2 “Silvio Pellico”, con appunto la secondaria di primo grado Pellico e le primarie Bosco, Canziani, Pascoli e Piccinelli; nel IC 3 che comprende la media VIdoletti e le elementari Canetta, Galilei, Locatelli e Settembrini; nel IC 4 “Anna Frank”, per gli studenti della secondaria Anna Frank e delle primarie Foscolo, Garibaldi, Marconi, Medea, Parini, Pascoli e nel distaccamento dell’ospedale Del Ponte; nel IC 5 Dante Alighieri, con la scuola media omonima e le elementari Baracca, Carducci, Fermi, Morandi e Lovera.Come da tradizione, la partenza dei “primini” di qualsiasi grado sarà stralciata rispetto a quella del resto dei frequentanti.
Alla media Anna Frank i genitori degli studenti esordienti verranno invitati a un incontro con la dirigente scolastica nell’aula magna del plesso; nella totalità delle altre scuole, l’ingresso delle matricole avverrò alle ore 9.
Orari diversificati anche negli istituti superiori della città. Questa mattina iniziano il loro corso anche il liceo classico Cairoli, lo scientifico Galileo Ferraris, l’artistico Frattini e il Manzoni nei suoi quattro indirizzi (Linguistico, Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Musicale).
Nelle quarte ginnasio e nelle classi prime di Ferraris e Manzoni la campanella suonerà alle 9, al Frattini prime e seconde entreranno alle 8 per finire alle 11, mentre il resto degli iscritti entrerà alle 10 per concludere la giornata alle 13.
Via, infine, anche all’Isis Newton nelle due partizioni di Itis e Ipsia e nell’Isiss Daverio-Nuccia Casula con gli indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, Perito Turistico e Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Primo riposo, per tutti, il ponte del primo novembre, poi l’Immacolata (7 e 8 dicembre) e le festività natalizie (dal 23 dicembre al 6 gennaio 2016).