Compagnia delle Opere e imprese. Un workshop per guardare avanti

Ieri, 23 ottobre 2015, è stato presentato allo Sheraton di Malpensa il progetto “Oltre l’impresa” di CDO, un evento rivolto ad imprenditori del territorio che verrà realizzato presso lo stesso hotel il 19 novembre 2015

MALPENSA- Unire le forze tra imprenditori e tra territori, per andare “oltre” la crisi, rilanciando l’economia a partire dalle piccole e medie imprese.
È ambizioso il programma della Compagnie delle Opere, che ieri ha presentato “Oltre l’impresa”, evento che si svolgerà il prossimo 19 novembre, dalle 9 alle 17, all’hotel Sheraton di Malpensa.
Ad organizzare questa sorta di open day degli imprenditori di quasi tutti i settori dell’economia sono quattro sedi territoriali della Cdo (Varese, Saronno, Altomilanese e Novara, Verbano Cusio Ossola) destinate nel 2016 a fondersi in un unico soggetto. «Vogliamo dare più peso alle aziende ed essere presenti capillarmente sul territorio – ha spiegato Marco Silanos, presidente della Cdo di Saronno, in rappresentanza anche degli altri tre territori – L’obiettivo è mettere a fattore comune le eccellenze: lo scopo della Cdo è di far emergere le cose migliori e ciò che c’è di positivo, mettendoci al servizio della società».

Non è stato ancora deciso il nome del nuovo soggetto unitario, ma la base di partenza sono le circa 1.800 imprese iscritte.
Le prove generali delle capacità di fare cose insieme da parte dei quattro territori coinvolti sarà proprio l’evento del 19 novembre, non a caso intitolato “Oltre l’impresa”, che verrà aperto da presidente nazionale della Cdo Bernhard Scholz.
«Dobbiamo uscire dai cancelli delle nostre aziende – afferma Alessandro Pellizzari, imprenditore e ideatore della manifestazione – Il mondo cambia, non possiamo permetterci di stare fermi. L’evento del 19 lo abbiamo pensato noi, imprenditori e manager, e lo abbiamo creato dal nulla, trovandoci la sera davanti a una birra».
Il programma è ricchissimo e investe praticamente tutti i settori dell’economia: sono previsti 24 workshop tematici, 5 dedicati all’Ict, 4 alla comunicazione, 3 alla meccanica, 3 all’edilizia, 6 allo sviluppo d’impresa (di cui 3 incentrati sull’estero) e infine 3 al welfare.

Saranno presenti oltre 50 professionisti, tra imprenditori e manager di Pmi e di medie e grandi aziende, che porteranno la loro esperienza, condividendo successi e momenti più difficili da cui sono nate nuove possibilità di sviluppo.
Storytelling, scenari, opportunità dei diversi settori, innovazione e internazionalizzazione sono alcuni dei temi che verranno affrontati. «Nessuno farà lezione d’imprenditoria – ha precisato Silanos – La logica è quella dello scambio di esperienze, che comprendono anche le difficoltà. Anch’io

verrò per imparare dalle esperienze degli altri. Consiglio anche alle altre associazioni imprenditoriali di prendere in considerazione questa ipotesi, per collaborare insieme per il bene comune del territorio».
Un progetto dedicato allo sviluppo imprenditoriale e manageriale, per far nascere nuovi business, aperto non solo agli imprenditori, ma anche a manager e liberi professionisti.
L’appuntamento del 19 novembre è aperto a tutti, non solo agli associati della Cdo: la quota di partecipazione è di 60 euro, che scende a 30 euro a partire dalla seconda persona facente parte della stessa azienda.
Iscrizioni online sul sito web dedicato all’evento, www.oltreimpresa.it, entro il prossimo 10 novembre.