Se non avete ancora le idee chiare, sono molti gli spunti e infiniti i percorsi da scegliere nel Varesotto. Dovrebbe essere accompagnato dal bel tempo la giornata di chi non è partito per una lunga vacanza, ma mira alla più classica gita fuori porta o all’aria aperta dietro casa.
In coppia, per una passeggiata romantica o a piedi per un itinerario di gruppo alla scoperta della provincia o per smaltire le calorie del lauto pranzo di Pasqua. Il lunedì di Pasquetta è l’occasione ideale per trascorre una giornata di svago tra biciclettate, mercatini, pranzi sull’erba, visite ad affascinati monumenti, musei, aree faunistiche o gite in giardini e borghi.
Lunedì 17 aprile tutti i Musei civici di Varese saranno aperti al pubblico durante il giorno secondo i propri consueti orari, come accadrà anche per il 25 aprile.
Porte spalancate, quindi, per la Villa Mirabello, il Castello di Masnago e la Sala Veratti che durante le festività saranno pronte ad accogliere turisti e visitatori. I due giorni di apertura offriranno la possibilità di ammirare oltre alle sale museali, le mostre in corso e di partecipare agli eventi in programma. Dalle 10 alle 19.30 sarà in funzione la funicolare per il Sacro Monte. La caccia agli ovetti di cioccolato nascosti sarà aperta, nel borgo di Santa Maria del Monte si svolgerà tra le vie e i musei. Dalle 15.30, col ritrovo al Museo Baroffio e nel piazzale del Santuario del Sacro Monte. I bambini dai 5 ai 12 anni avranno tanti particolari da scovare, prove di abilità da superare, indovinelli da risolvere per ottenere un gustoso bottino di Pasqua.
Il ritrovo sarà, invece, alle 15 in via Patrioti 22, per una passeggiata lungo i sentieri dell’oasi di Inarzo. Sarà possibile partecipare a visite guidate attraverso la riserva della Palude Brabbia e un laboratorio per bambini. Una Primavera rigogliosa, come quella di quest’anno, è il momento migliore per osservare l’avifauna, armati di binocolo e cannocchiale. Sono consigliati gli scarponi.
Sempre alle 15, i bambini dai 7 agli 11 anni si cimenteranno con la costruzione di un colorato aquilone dalle sagome di fantastici migratori: rondine, cuculo, rondone e cicogna. Si chiude oggi a Luino l’appuntamento in piazzetta Chirola coi mercatini e giochi di una volta.
Sempre per il lunedì dell’Angelo per gli appassionati di mercatini saranno mete ideali quelli di Laveno Mombello, organizzato da Mani Magiche, e di Leggiuno, dove le bancarelle saranno dedicate ad arte, artigianato e natura. Il bar e la struttura saranno aperte dalle 10 fino a sera per la pasquetta al tennis bar di Villa Toeplitz, con la disponibilità di gradevoli spazi all’aperto e di usufruire di plaid e cesti da pic-nic dell’organizzazione, dove riporre i cibi da portare da casa.
A Volandia dalle 10.30, previa prenotazione si proverà l’ebbrezza dell’elicottero: 10 minuti a bordo di un Eurocopter As 350 B3 Ecureuil in partenza e arrivo da Volandia, con sorvolo della pista Pirelli e della valle del Ticino.
Il picnic è sull’erba nei beni FAI. Panieri e coperte per dividere, en plein air, un tramezzino o una fetta di torta pasqualina a Villa Panza, a Varese, dove sono previste anche una caccia alle uova con indovinelli multisensoriali per i più piccoli.
Al Monastero di Torba, a Gornate Olona, dalle 10 alle 18, il pranzo di Pasquetta sarà nei prati circostanti l’antica struttura. Sarà possibile visitare la torre, accompagnati da una guida, oppure optare per le escursioni per famiglie in bicicletta al borgo.
Immersi nella natura
Aprirà i cancelli anche lo splendido giardino di Villa Della Porta Bozzolo, a Casalzuigno. Qui la caccia sarà alle preziosità della natura in uno strepitoso parco di ispirazione barocca. Torna, infatti, l’appuntamento annuale con la Caccia al Tesoro Botanico, evento ideato e promosso dal network Grandi Giardini Italiani, per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.
Dalle 10 alle 18, sarà un’occasione speciale per avvicinare i bambini al mondo delle piante. E mentre i piccoli, accompagnati da esperti, saranno impegnati in una speciale caccia al tesoro alla ricerca delle specie botaniche più rare, a genitori e fratellini più piccoli saranno proposte attività alla scoperta del giardino e della natura.
Alla Badia di San Gemolo in Ganna, alle 16.30, l’Ensemble Festa Rustica eseguirà musiche di Merula, Haendel, Buxtehude, Cima, Campra per il concerto nell’ambito della nuova edizione della rassegna di “Musica, Parola Suggestioni visive”.
Immergersi nella natura e soffermarsi per un pranzo al sacco sarà semplice in diverse località raggiungibili facilmente e in poco tempo: dal Parco del Campo dei Fiore che in vari punti ha tavolate di legno per tutti all’Alpe San Michele a Porto Valtravaglia, dalle piste ciclabili di Lago di Varese, Laveno-Cittiglio, Luino, all’ex Dogana austroungarica del Parco del Ticino Bedorè ad Agra, Area.
Potrebbe essere l’occasione giusta per scoprire la Collina di San Quirico o l’oasi della Bruschera ad Angera, il boschetto di Germignaga, la Valle del Boia a Cavaria con Premezzo o uno dei celebri laghi del Varesotto.