Prosegue “AmaTe!”, la rassegna di teatro amatoriale e solidale realizzata da Filippo De Sanctis, direttore organizzativo del teatro Openjobmetis di Varese, in collaborazione con l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Varese, giunta quest’anno alla terza edizione.
Ieri si è svolta, presso la Sala Matrimoni di Palazzo Estense, la conferenza stampa di presentazione del secondo appuntamento dei quattro in cui è articolata la rassegna: lo spettacolo teatrale “Di chi sono queste mogli?”, in programma sabato 22 aprile alle 21, portato in scena dalla compagnia teatrale Effetti Collaterali, per la produzione di Giacomo Mazzarino e con la regia di Laura Botter.
Il sindaco Davide Galimberti ha fatto gli onori di casa: «Un ringraziamento per questa iniziativa che ancora una volta sottolinea l’interesse per il sociale e per gli altri. La nostra amministrazione è sempre al fianco di questi eventi di solidarietà». Infatti il patrocinio del Comune, attraverso la concessione gratuita del teatro, permette di devolvere in beneficenza l’intero incasso della serata.
La stretta collaborazione col Club Kiwanis, un’organizzazione internazionale di volontari impegnata in progetti di solidarietà nel mondo, e che è partner benefico di Effetti Collaterali fin dal 2012, permetterà di dedicare parte del ricavato al progetto “Percorsi di affettività”, un intervento formativo finalizzato ad accompagnare il percorso evolutivo dei più piccoli, che il Club ha deciso di realizzare sul nostro territorio con 7 classi dell’Istituto Comprensivo 5 di Varese, una classe della “Felicita Morandi” e sei della “Dante”. Il progetto si avvale della consulenza scientifica delle professioniste medico-psicologiche dello Spazio Ascolto dell’Associazione Progetto Panda Onlus.
Vera Stigliano, presidente di Kiwanis Varese, e Silvia Rinaldi, di Panda Onlus, sono entrate nel dettaglio del progetto che vuole migliorare le doti relazionali di bambini e genitori tra loro e con gli altri, fornendo anche ai grandi nuovi strumenti di conoscenza. Inoltre, insieme alle altre compagnie partecipanti alla rassegna “AmaTe!”, gli Effetti Collaterali destineranno un’altra parte del ricavato in un progetto comune, quello del Nucleo di Inserimento Lavorativo, un servizio per i residenti nel Comune di Varese che opera per favorire l’occupazione di persone svantaggiate.
Laura Botter, regista e interprete dello spettacolo, ha presentato l’opera, inedita in Italia, che andrà in scena: «“Di chi sono queste mogli?” è una commedia degli equivoci scritta da Michael Parker, autore americano poco noto in Italia, in cui si crea un castello di carte su due temi principali, la necessità dell’apparire e la necessità di mantenere il potere. Gli Effetti Collaterali sono una realtà teatrale amatoriale, nella vita facciamo tutt’altro, ma gradualmente ci siamo evoluti: ci occupiamo di tutto, dalla traduzione dell’opera, che in questa occasione è stata una bella sfida, soprattutto nel rendere in italiano i giochi di parole tipicamente anglosassoni, alla vendita dei biglietti porta a porta, e da qualche anno si è innestata anche la solidarietà».
Allo spettacolo potrebbe partecipare anche De Sanctis con un piccolo cameo.
I biglietti sono disponibili in prevendita al botteghino del Teatro di Varese per tutta la settimana dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 19, o direttamente sabato sera prima della spettacolo a partire dalle 20. Il costo dell’intero è 12,50 euro, 7,50 i ridotti per gli under 18. I promotori dello spettacolo hanno concluso: «Ci sarà da ridere e da divertirsi, chi verrà a seguirci passerà una bella serata facendo anche del bene».