Serie A di basket, il numero degli spettatori: per Varese un pubblico (almeno) da playoff

Nella classifica delle presenze nella regular season 2024-25 comanda la solita Milano (8.302 tifosi a partita), seguita da Virtus Bologna e Trieste. L'Openjobmetis nel quartetto di squadre con più di 4mila sostenitori di media (4.363), dietro a Brescia e davanti a Treviso e Trapani

VARESE – La Serie A Unipol chiude la regular season 2024-25 registrando una media nel girone di ritorno di 3.964 spettatori a partita che pareggia l’affluenza registrata nell’andata nonostante le tre gare disputate in campo neutro (2 della Scafati Basket e 1 della Pallacanestro Trieste) che hanno di conseguenza registrato dati inferiori rispetto alla media delle partite casalinghe di questi due club. L’Ea7 Emporio Armani Milano è il club che ha fatto registrare la più alta media pubblico nella regular season 2024/25 con 8.302 spettatori a partita, seguita da Virtus Segafredo Bologna (6.071) e Pallacanestro Trieste (5.363).

Quattro le squadre con più di 4.000 spettatori di media: Germani Brescia (4.720), Openjobmetis Varese (4.363), NutriBullet Treviso Basket (4.175) e Trapani Shark (4.157). La percentuale di riempimento dei palazzetti complessiva si conferma oltre il 75%, con quattro società che registrano un dato superiore al 90%: in testa la Dolomiti Energia Trentino (98,5%), davanti a Trapani Shark (96,1%), Umana Reyer Venezia (95,7%) e Germani Brescia (90,8%). Quattro delle cinque gare con maggior pubblico sono di Milano: le sfide dell’Unipol Forum a Milano tra la squadra di casa e la Virtus Segafredo Bologna (10.869 spettatori), contro Dolomiti Energia Trentino (10.737) e contro Trapani Shark (9.903). Al quarto posto la sfida Bologna – Trapani (9.593 spettatori), seguita sempre da una sfida di Milano, contro Napoli (9.136 spettatori).

L’incasso totale della regular season è stato di 14.102.640euro. La sfida dell’Unipol Forum tra Milano e Bologna è stata anche la partita con l’incasso più elevato (215.108euro), seguita dal match di ritorno tra Virtus e Olimpia alla Segafredo Arena (205.255euro) e dalle sfide Trapani – Milano (203.103 euro), Bologna – Trapani (201.203 euro) e Milano – Trapani (163.768euro).

Il presidente della Lega Basket Umberto Gandini ha affermato: “Il dato relativo all’affluenza nel girone di ritorno è la conferma di come i club abbiano saputo costruire negli anni un prodotto sempre più appassionante e competitivo, pur nella cronica difficoltà determinata in alcuni casi da palazzetti non all’altezza dello spettacolo offerto sul campo. Il dato sulla percentuale di occupazione in questo senso è molto più significativo e indica come già oggi avremmo bisogno di impianti più capienti”.