Manutenzioni e asfaltature: chiusure temporanee sull’A26, ecco dove e quando

Dal 19 al 24 maggio previste limitazioni e divieti notturni su vari svincoli per consentire interventi alla galleria Tiasca, agli impianti di illuminazione e alla pavimentazione stradale. Autostrade per l’Italia suggerisce percorsi alternativi per evitare disagi.

Settimana di lavori e chiusure programmate sull’autostrada A26 e sulla diramazione Gallarate-Gattico, dove sono previsti interventi di manutenzione e riqualificazione che comporteranno divieti temporanei al traffico.

A partire dalle ore 6 di lunedì 19 maggio fino alle 14 di venerdì 23 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Ghevio di Meina per consentire interventi nella galleria “Tiasca”. In questo periodo non saranno accessibili le rampe di ingresso verso Gravellona Toce né quelle di uscita per chi proviene da Genova Voltri. Gli automobilisti potranno utilizzare in alternativa gli svincoli di Baveno o Carpugnino (quest’ultimo solo per veicoli leggeri).

Anche la stazione di Arona sarà interessata da lavori, in particolare sugli impianti di illuminazione. Il traffico sarà interdetto in entrata verso nord dalle 22 di lunedì 19 alle 6 di martedì 20 maggio, e in entrata verso Genova dalle 22 di mercoledì 21 alle 6 di giovedì 22. In questi casi, si consiglia l’utilizzo del casello di Castelletto Ticino, situato sulla diramazione Gallarate-Gattico.

Proprio su questa bretella, nei prossimi giorni, si procederà anche con lavori di asfaltatura tra l’allacciamento con l’AutoTrafori e Castelletto, in direzione della A8 Milano-Varese. La chiusura del tratto è programmata:

  • Dalle 22 di lunedì 19 alle 6 di martedì 20
  • Dalle 22 di venerdì 23 alle 6 di sabato 24

Durante questi orari:

  • Chi arriva da nord potrà anticipare l’uscita ad Arona (km 165+500)
  • Chi proviene da Genova potrà servirsi della stazione di Borgomanero (km 153+400), per poi utilizzare la viabilità ordinaria e reimmettersi in A26/A8 a Castelletto.

Autostrade per l’Italia raccomanda agli utenti di prestare attenzione alla segnaletica e di pianificare in anticipo gli spostamenti, sfruttando le uscite alternative indicate per ridurre i disagi legati ai lavori.