Una giornata all’insegna della tradizione gastronomica e della promozione del territorio si è svolta oggi, domenica 25 maggio, a Varese, dove il Castello di Masnago ha ospitato il terzo convivio della Confraternita del Riso in Cagnone con il Persico. L’evento ha visto la partecipazione di 18 confraternite enogastronomiche provenienti da diverse regioni d’Italia, unite dal comune intento di valorizzare le eccellenze locali.
Il programma si è aperto con una cerimonia ufficiale, durante la quale le confraternite ospiti sono state presentate e accolte con lo scambio di doni simbolici, in un’atmosfera di condivisione e rispetto delle tradizioni. A seguire, i partecipanti hanno potuto scoprire le meraviglie storiche e artistiche del Castello di Masnago grazie a una visita guidata, immergendosi nel fascino di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Momento clou della giornata è stato il pranzo conviviale presso la Trattoria Maran di Calcinate del Pesce, dove è stato servito il piatto simbolo della cucina varesina: il riso in cagnone con il persico, apprezzato da tutti i commensali per il suo legame autentico con il lago e la tradizione gastronomica locale.
Fondata nel 2022, la Confraternita del Riso in Cagnone con il Persico nasce con l’obiettivo di promuovere il territorio del lago di Varese e la sua cucina nel circuito nazionale delle confraternite iscritte alla Federazione Italiana. Alla giornata hanno preso parte anche figure istituzionali e rappresentanti del mondo associativo, tra cui il sindaco di Varese Davide Galimberti, socio della Confraternita, e Marco Porzio, presidente della Federazione Italiana.
L’evento ha rappresentato un importante momento di visibilità per la città di Varese, rafforzando il ruolo della cultura gastronomica come leva per la promozione turistica e la valorizzazione delle tradizioni locali.