Maltempo senza tregua su Bergamo: centinaia di richieste d’aiuto e danni ingenti

Temporali intensi per il terzo giorno consecutivo. Alberi abbattuti, tetti divelti e strade allagate: supporto dai vigili del fuoco di tutta la Lombardia

Un’ondata di maltempo particolarmente violenta ha colpito Bergamo e la sua provincia dalla serata di lunedì 7 luglio, causando gravi disagi e danni diffusi. Per il terzo giorno consecutivo, temporali di forte intensità si sono abbattuti sull’area, accompagnati da raffiche di vento fino a 100 km/h e precipitazioni torrenziali, con picchi di 400 millimetri di pioggia all’ora.

La situazione è risultata talmente critica da richiedere il supporto di squadre dei vigili del fuoco provenienti da altri comandi lombardi. Cinque unità operative sono arrivate anche dal Comando di Varese per affiancare il lavoro incessante dei colleghi bergamaschi.

Dalla sala operativa dei vigili del fuoco di Bergamo sono giunte circa 235 richieste di intervento: tra le emergenze più frequenti, alberi caduti sulle strade, allagamenti in scantinati e sottopassi, tetti scoperchiati e danni strutturali ad abitazioni e aziende. A Treviglio, è crollata una cascina, segno della violenza degli eventi atmosferici.

Alle prime ore di martedì mattina, 125 interventi risultavano già conclusi, ma ne restavano ancora circa 110 in attesa. Fortunatamente, non si registrano feriti o persone coinvolte direttamente dagli eventi.

Anche la viabilità ha subito forti ripercussioni: già in serata molte vie di accesso a Bergamo risultavano impraticabili per gli allagamenti. Gravi disagi anche all’aeroporto di Orio al Serio, dove ben tredici voli sono stati dirottati, mentre a Malpensa si sono registrati ritardi e solo qualche deviazione.

Le autorità restano in allerta, con l’auspicio che il maltempo possa concedere una tregua nelle prossime ore per permettere il pieno ripristino della sicurezza e della normalità sul territorio.