VARESE – Una svolta strategica per MV Agusta: la prestigiosa azienda motociclistica di Schiranna torna interamente sotto il controllo di Art of Mobility, segnando la fine della collaborazione con il colosso austriaco KTM AG. L’operazione, appena ufficializzata, riporta il 100% della proprietà all’azionista originario, in un’ottica di autonomia e rilancio.
La partnership con KTM, durata due anni, ha portato importanti contributi allo sviluppo della rete distributiva e delle tecnologie produttive. Alcune funzioni operative rimarranno condivise fino alla fine dell’anno fiscale, per garantire una transizione ordinata e senza discontinuità.
Le nuove nomine ai vertici
Con l’avvio di questa nuova fase, Luca Martin è stato nominato Amministratore Delegato di MV Agusta Motor S.p.A., dopo aver ricoperto i ruoli di Chief Operating Officer e Deputy CEO. Filippo Bassoli è confermato come Chief Brand & Marketing Officer e membro del Consiglio di Amministrazione. I fondatori di Art of Mobility, Timur e Ratmir Sardarov, assumeranno incarichi di consiglieri non esecutivi, mentre Hubert Trunkenpolz resta Presidente del CdA.
Il CEO di Art of Mobility, Timur Sardarov, ha parlato di una scelta ponderata e fortemente voluta: «La leadership di Luca Martin è solida e capace, il suo approccio manageriale sarà determinante per affrontare le nuove sfide. Con lui alla guida, il marchio MV Agusta potrà affrontare con decisione un’evoluzione importante».
Martin: “Un’evoluzione, non solo una trasformazione”
Commosso e determinato, Luca Martin ha commentato: «È un grande onore assumere la guida di un marchio che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy. MV Agusta non sta solo cambiando: sta evolvendo, grazie a progetti concreti e una strategia definita».
Ha inoltre ricordato il valore del team e l’impegno nella realizzazione di nuove motociclette che sappiano unire prestazioni, design e legame emotivo con il motociclista. «Il nostro motto “Everlasting Beauty Beyond Performance” non è solo uno slogan: è un impegno quotidiano a offrire moto che siano esperienze autentiche e memorabili», ha concluso.
MV Agusta guarda quindi al futuro con un rinnovato spirito di indipendenza, pronta a riaffermare il proprio ruolo nel panorama motociclistico internazionale puntando su artigianalità, innovazione e identità.