Zaia confermato governatore più amato dagli italiani, a seguire Fedriga e Fontana

Il governatore veneto raggiunge il 67,9 per cento di gradimento. Alle sue spalle si collocano Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, con il 63,1 per cento, e Attilio Fontana, governatore della Lombardia, con il 60,7 per cento (immagini di repertorio)

MILANO – Luca Zaia si conferma ancora una volta il presidente di Regione più apprezzato d’Italia. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Lab21 per Affaritaliani, il governatore del Veneto raggiunge il 67,9 per cento di gradimento, un dato che non solo consolida la sua leadership ma segna anche un ulteriore incremento rispetto ai rilevamenti precedenti. La popolarità di Zaia è sostenuta soprattutto dalla percezione di concretezza nella gestione amministrativa e dalla capacità di comunicare in modo diretto con i cittadini, qualità che negli anni gli hanno permesso di costruire un rapporto di fiducia trasversale anche al di fuori della sua base elettorale.

Alle sue spalle si collocano Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, con il 63,1 per cento, e Attilio Fontana, governatore della Lombardia, con il 60,7 per cento. Entrambi confermano posizioni di vertice, beneficiando di un consenso stabile che si mantiene nonostante le difficoltà economiche e sociali degli ultimi mesi. In quarta posizione, con il 60,5 per cento, troviamo Michele De Pascale, presidente dell’Emilia Romagna, che negli ultimi anni ha visto crescere il suo indice di gradimento grazie alla gestione delle emergenze e a politiche di sostegno al territorio.

Il sondaggio ha preso in considerazione il gradimento complessivo per i governatori delle venti regioni italiane, misurando non solo l’approvazione delle politiche adottate, ma anche l’immagine personale e la fiducia riposta nella loro capacità di affrontare sfide future. I risultati confermano un quadro politico regionale piuttosto stabile, con i leader più apprezzati che riescono a mantenere il consenso grazie a una combinazione di risultati concreti e presenza costante sul territorio.