Le forti piogge cadute nella notte, già previste dall’allerta della Protezione civile regionale, hanno provocato diversi allagamenti nell’alto Varesotto, impegnando i vigili del fuoco in più zone del territorio.
A Germignaga, spiega il sindaco Marco Fazio, la situazione si è in parte risolta al termine delle precipitazioni, con il deflusso naturale delle acque. Restano però criticità in via Stehli, dove la carreggiata è stata invasa da materiale trascinato dall’acqua, e in prossimità del ponte sulla SP31, poco prima della rotonda del cimitero. In corso verifiche e operazioni di pulizia di tombini e griglie, ostruite da detriti vegetali.
Disagi anche lungo la SP69, all’altezza della galleria tra Brezzo di Bedero e Germignaga, dove un tratto di strada è ancora allagato: sul posto stanno operando i vigili del fuoco. Le autorità raccomandano di evitare i passaggi a lago.
Già ieri il rischio idrogeologico diffuso sul territorio aveva spinto il Comune di Maccagno con Pino e Veddasca, su indicazione della Prefettura di Varese, ad attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Particolare attenzione resta rivolta alla frazione di Armio, colpita da una frana complessa per la quale la Regione ha stanziato 700mila euro. Da monitorare anche la SP5, fondamentale per i collegamenti verso il valico di Indemini e tra le frazioni montane, oltre al torrente Giona.
Il Centro Geofisico Prealpino segnala che nelle prossime ore non si escludono nuovi rovesci e temporali, localmente intensi, con possibili grandinate e raffiche di vento. La Protezione civile Intercomunale della Valtravaglia raccomanda prudenza: ridurre al minimo gli spostamenti e mettere in atto tutte le misure di prevenzione possibili.