Somma Lombardo si prepara a vivere un settembre speciale: dieci giornate all’insegna della cultura, della musica e della convivialità, con un programma capace di coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età. Dal 5 al 15 settembre la città ospiterà concerti, spettacoli teatrali, mostre, proiezioni cinematografiche e appuntamenti dedicati al gusto e allo sport, in un clima festoso che unisce tradizione e innovazione.
Un’apertura in musica
Il sipario sulla rassegna si alza venerdì 5 settembre alle ore 21 nella Basilica di Sant’Agnese, con il concerto dell’Orchestra e Coro Amadeus. L’esibizione inaugurerà ufficialmente il calendario di eventi, inserendosi anche nelle celebrazioni per la festa di San Coronato.
Scultura e riflessione alla Sala Oriana Fallaci
Dal 6 al 14 settembre, la Sala Oriana Fallaci accoglierà la mostra scultorea Dell’umano restare, dedicata alle opere di Massimo Feragnani. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Cinema sotto le stelle
Mercoledì 10 settembre, alle ore 20.45, il Campo Oratorio Maddalena si trasformerà in un’arena all’aperto per la proiezione del film Come può uno scoglio. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
Il 12 settembre tra musica e storia
La giornata di venerdì 12 settembre offrirà un doppio appuntamento: alle 21, nella Chiesa di San Vito, il concerto d’organo di Manuele Beia a cura dell’associazione Amici della Chiesa di San Vito; in contemporanea, nella Sala d’Aragona del Castello Visconti, la conferenza Vercelli 1335 – Una pergamena inedita dell’Archivio del Castello Visconti di San Vito, con gli interventi dei dottori Bozzi, Campisi e D’Ancona.
Gusto, teatro e musical nel weekend
Sabato 13 settembre si aprirà alle 19.30 con la Tigellata della Pro Loco al Campo dell’Oratorio di Coarezza, tra buon cibo, musica e intrattenimento per bambini. Alle 21, nel Cortile del Palazzo Comunale, andrà in scena il musical La Bella e la Bestia, spettacolo per tutta la famiglia (in caso di pioggia previsto lo spostamento nella Sala Polivalente).
Nel fine settimana, spazio anche al teatro all’aperto: l’associazione Quelli del ’63 porterà in scena lo spettacolo Bella…storia a Villa Hermann, con ingresso libero sabato 13 e domenica 14 settembre negli orari 10-12 e 14-18.30.
Sport e visite guidate
Domenica 14 settembre sarà dedicata agli appassionati di ciclismo con la nona Randonnee del Castello, gara amatoriale lungo l’Alzaia del Ticino, in partenza dalle 7.30. Nel pomeriggio, doppio appuntamento al Castello Visconti: alle 14.30 e 16.30 sono in programma visite guidate alla scoperta delle opere di Francesco Somaini Sangregorio, con prenotazione obbligatoria via mail.