Varese celebra Guttuso: inaugurato al Castello di Masnago il nuovo percorso museale dedicato al Maestro siciliano

Una quindicina di opere della Fondazione Pellin in mostra fino al marzo 2026: la città rinnova il legame con uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento

VARESE – Grande partecipazione e atmosfera delle grandi occasioni al Castello di Masnago per l’inaugurazione del nuovo percorso museale dedicato a Renato Guttuso, figura cardine dell’arte italiana del XX secolo. L’esposizione, visitabile fino al 29 marzo 2026, raccoglie una selezione di opere della Fondazione Francesco Pellin, concesse in comodato al Comune di Varese: una quindicina di tele che raccontano la potenza espressiva e la visione sociale del Maestro di Bagheria.

All’evento erano presenti il presidente della Provincia Marco Magrini, il sindaco Davide Galimberti, l’assessore alla cultura Enzo Laforgia, la famiglia Pellin e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali. Le sale del museo hanno accolto un pubblico numeroso e attento, a testimonianza del forte legame tra la città e l’artista siciliano, che amò profondamente Varese.

Il percorso museale, curato dai Musei Civici di Varese in collaborazione con la Fondazione Francesco Pellin e gli Archivi Guttuso di Roma, propone un dialogo diretto tra arte e territorio, arricchito da nuovi elementi espositivi e approfondimenti tematici.

Durante la serata inaugurale, la storica dell’arte Serena Contini ha tenuto una conferenza dedicata al celebre dipinto Spes contra spem, una delle opere simbolo della mostra. La collezione Pellin, tra le più ricche e importanti raccolte di lavori guttusiani, continua così a rappresentare un punto di riferimento per la conoscenza dell’artista e per la valorizzazione della sua eredità culturale.

Il Castello di Masnago si conferma così uno dei poli artistici più dinamici della Lombardia, capace di intrecciare memoria, ricerca e divulgazione in un progetto espositivo di respiro nazionale.