È stata inaugurata oggi, a Palazzo Lombardia, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025, promossa da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con ARPA Lombardia. L’iniziativa, che si svolgerà fino al 30 ottobre, propone tre giorni di eventi, convegni, laboratori e mostre dedicati agli studenti e al loro ruolo centrale nella transizione ecologica.
Ad aprire ufficialmente la manifestazione è stato Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima, insieme a Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia, e a Stefano Clerici, neo direttore generale della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
«La transizione ecologica richiede un cambiamento culturale che parte dalle scuole – ha dichiarato Maione –. L’educazione ambientale deve diventare una priorità strategica per generare nuove energie e consapevolezza».
Moda sostenibile, primo tema in agenda
La giornata inaugurale ha posto al centro il tema della moda sostenibile, con un approfondimento sul fenomeno del fast fashion. Tra gli ospiti, la stilista Marina Spadafora, coordinatrice italiana di Fashion Revolution, movimento globale che promuove un’industria tessile etica e rispettosa dell’ambiente.
«Coinvolgere i giovani è fondamentale – ha sottolineato Spadafora –. Educare i ragazzi significa aiutarli a diventare cittadini consapevoli e responsabili».
Molto apprezzato dal pubblico studentesco anche il monologo teatrale “Giralamoda” di Davide del Grosso per l’associazione Trama Plaza, che unisce teatro e sensibilizzazione sui temi ambientali legati alla filiera della moda.
Mostre e laboratori per un’educazione attiva
Oltre ai momenti di confronto e approfondimento, la Fiera ospita due mostre fotografiche aperte fino al 30 ottobre:
- “Terra Glacialis”, un viaggio tra i ghiacciai lombardi minacciati dal cambiamento climatico, a cura del Servizio Glaciologico Lombardo ODV;
- “I migliori scatti di MiaFotoBio”, raccolta di immagini sulla biodiversità lombarda realizzate dagli studenti delle scuole superiori in collaborazione con Edinat – La Rivista della Natura.
Clerici: “Scienza e cittadini, un dialogo necessario”
«L’educazione ambientale passa anche dal dialogo – ha affermato Stefano Clerici –. La Fiera è un’occasione preziosa per intrecciare la conoscenza scientifica con la partecipazione attiva di studenti, insegnanti e cittadini. Solo così la sostenibilità può diventare parte della vita quotidiana di ciascuno».
Con un ricco programma di incontri e attività, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale si conferma un laboratorio aperto di idee e buone pratiche, dove la Lombardia guarda al futuro puntando su formazione, consapevolezza e partecipazione.













