Nel mese simbolo della prevenzione oncologica maschile, ATS Insubria, in collaborazione con l’associazione Europa Uomo, lancia la campagna “Sotto, la Vita – Superare il silenzio, scegliere la salute”, un’iniziativa di sensibilizzazione volta a rompere i tabù sulla salute maschile e a promuovere l’adesione al programma di screening gratuito per il tumore alla prostata, attivo in Regione Lombardia a partire da novembre 2024.
Il tumore alla prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con oltre 40.000 nuovi casi stimati nel 2024 secondo dati AIOM – AIRTUM. Una malattia spesso silenziosa, che può essere affrontata con maggiore efficacia se diagnosticata precocemente.
Obiettivi della campagna
“Con questa campagna vogliamo parlare direttamente agli uomini e al loro contesto sociale, superando silenzi, timori e sottovalutazioni,” spiega Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria.
Lo scopo è promuovere un cambio culturale, incoraggiando la prevenzione e l’adesione a uno screening che può salvare vite.
Il percorso prevede:
- Compilazione di un questionario sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Esame del sangue per il PSA – Antigene Prostatico Specifico presso le ASST del territorio
- In caso di valori anomali, approfondimenti diagnostici come visita urologica, risonanza magnetica e biopsia
Claudio Talmelli, Presidente di Europa Uomo, sottolinea:
“Questo screening, primo in Italia, offre uno strumento concreto di prevenzione per il tumore maschile più diffuso. La nostra responsabilità è far sì che tutti gli uomini beneficiari aderiscano con convinzione.”
Chi può partecipare
- Nel primo semestre, lo screening ha coinvolto i neocinquantenni
- Dal 1° giugno 2025, il questionario è disponibile per tutti gli uomini tra 50 e 55 anni
Per partecipare, è possibile accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico o ai punti di accesso sul territorio, consultando regolarmente i siti istituzionali per aggiornamenti.
Primi risultati del programma
- Circa 2.000 questionari compilati nel primo anno
- 702 uomini (38%) hanno effettuato il test PSA:
- 417 a basso rischio (richiamo a 5 anni)
- 185 con indicazione di ricontrollo a 2 anni
- 100 indirizzati a visita urologica e approfondimenti
- Attualmente, 574 cittadini sono in attesa di eseguire il test
Il questionario ha validità di 60 giorni dalla compilazione.
“La salute maschile e gli screening gratuiti del Sistema Sanitario devono diventare una priorità quotidiana. Con questa campagna vogliamo dare voce a un bisogno reale, offrendo strumenti concreti per affrontarlo,” concludono Talmelli e Gioia, invitando tutti gli uomini a scegliere la prevenzione come atto di responsabilità verso sé stessi e la comunità.













