LUINO L’idea è chiara: evitare anche nel Varesotto che i gatti neri diventino bersaglio di improvvisati gruppi esoterici e satanisti fai da te. Specialmente la notte del 31 ottobre, festa di Halloween. Con l’osservazione e la prevenzione che presterà particolare attenzione alle zone sensibili come tutta la costa lombarda del Lago Maggiore, l’area del Verbano, e
i boschi della diga del Pan Perduto a Somma Lombardo. Così l’Associazione italiana difesa animali e ambiente scende in campo con il suo progetto di "ronde animaliste". Volontari organizzati che anche per la notte del 31 ottobre prossimo avranno il compito di difendere i gatti neri che in quella notte sono in forte pericolo.
«La notte delle streghe – spiegano dall’associazione animalista Aidda – è da sempre è considerata la notte più propizia per sacrificare al culto delle divinità delle oscurità i gatti neri che secondo una antica leggenda dei tempi dell’inquisizione venivano considerati portatori della forza esoterica delle streghe e quindi mandati al rogo insieme alle loro padrone». «Purtroppo anche ai giorni nostri sono migliaia i gatti neri che vengono ammazzati sia in riti sacrificali messi a punto in quella notte da gruppi esoterici e satanisti fai da te sparsi in tutte le province italiane, sia durante il resto dell’anno quando i gatti neri vengono uccisi per scongiurare “la sfortuna” di cui a torto vengono spesso considerati portatori».
Quest’anno, però, i gatti avranno un amico in più. «I volontari dell’Aidaa che – chiarisce il presidente Lorenzo Croce – prenderanno parte alle ronde animaliste. Saranno semplici gruppi di persone che pattuglieranno a piedi e senza alcuna divisa le zone sensibili dove negli anni scorsi sono stati individuati, ed in alcuni casi sventati riti sacrificali che vedevano la morte dei gatti neri. Saranno composte da cinque persone ognuna e una volta individuati i gruppi esoterici chiameranno direttamente sul posto le forze dell’ordine senza intervenire minimamente in maniera diretta». Con l’appello che viene lanciato anche in provincia di Varese a nuovi volontari
che volessero dare una mano, o meglio una zampa, ai gatti neri del territorio. «Chiunque può aderire a queste ronde da soli o in gruppi organizzati – confermano dall’Aidda – per iscriversi basta inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure telefonando al 3926552051 entro il prossimo venerdì 30 ottobre. Quest’anno cercheremo di controllare le zone più sensibili del Varesotto: che corrispondono ai boschi della diga del Pan Perduto a Somma e alla fascia costiera del Verbano». Insomma il reclutamento a Luino e dintorni è partito. Ora si aspettano i volontari, amici dei gatti neri e di qualunque altro colore.
b.melazzini
© riproduzione riservata