LUINO Il pastiche musicale, l’invenzione tra finzione e realtà, il Brasile. Anche quello di Paolo Conte, che cantava «Ah Sudamerica!» e al quale si ispira la seconda edizione di «Jazz In Maggiore», dal 30 luglio al 2 agosto a Luino, Germignaga e Laveno, alle 21 e a ingresso libero. Argentina e Cuba: se c’è un punto dove la musica si incontra e si dirama, è proprio questo. L’ombelico del mondo, tra il tango e l’Umbria. Ed è il mondo di Danilo Perez (l’unico appuntamento a pagamento con biglietti
a euro 10) presente venerdì 30 a Palazzo Verbania di Luino al fianco di Rudresh Mahanthappa al sax alto e Jamey Haddad alle percussioni. Un’intesa unica che porta il pianista, già impareggiabile protagonista nel Wayne Shorter 4tet, alla presentazione del suo ultimo cd – in uscita la prossima primavera – dal titolo «Providencia». Un lavoro dove i linguaggi si mescolano in una musica «a 3 dimensioni». Una prima nazionale per questo estroso strumentista panamense in grado di rileggere il passato e offrire nuove pulsioni alla musica del domani.
Sabato 31, alle 21 in Piazza Partigiano a Germignaga, sarà la volta di «Un abbraccio vigoroso simile a un tango». Di scena, in occasione del bicentenario del Corpo Musicale S. Cecilia, Javier Girotto ai sassofoni e Luciano Biondini alla fisarmonica. Una coppia di libertini dell’improvvisazione dove la musica circola con appassionato vigore tra ballate e bossa. In una parola, «Tangomania».
Domenica 1 agosto, nel Palazzo Perabò di Cerro di Laveno, ecco l’Umbria incantata di Gabriele Mirabassi. Artista di punta della casa discografica Egea, il clarinettista si muoverà tra «Canto di ebano» e «Miramari». Da sempre appassionato di ritmi carioca e danze popolari del Brasile, Mirabassi offrirà un viaggio – con lui Roberto Taufic alla chitarra, Salvatore Maiore al contrabbasso e Alfred Kramer alla batteria e percussioni – tra Itabira, Minas e Gerais, i luoghi visitati in compagnia del pianista Mehmari André.
Si chiude lunedì 2, a Palazzo Verbania di Luino, con Garrison Fewell alla chitarra e il cantante argentino Guillermo Rozenthuler. In programma «Canciones del corazon». Alle 20, presentazione dei volumi «Speak Jazzmen» e «Jazz is a woman» di Guido Michelone, docente di Storia del Jazz all’Università Cattolica di Milano.
v.colombo
© riproduzione riservata