CITTIGLIO Il signor Gianfranco Caporali, 81 anni ma con uno spirito e un’inventiva da fare invidia ad un adolescente, non è semplicemente una falegname, ma un’artista a tutto tondo. I capolavori di Caporali da Cittiglio, dove ha aperto bottega 60 anni fa, sono tre Fiat 500 d’epoca, perfettamente funzionanti, di cui il maestro ha realizzato la carrozzeria interamente in legno.
Il vero fiore all’occhiello della collezione di Gianfranco, maestro ebanista, è però un side-car, sempre in legno, con cui è solito andare in giro con l’amico Renato Pozzetto. «Nel 1974 ho acquistato da uno sfasciacarrozze una Fiat 500 che stava per essere demolita – racconta Caporali, che nel 1999 è stato insignito dal presidente della Repubblica Ciampi del titolo di cavaliere del lavoro – l’ho tenuta in garage per dieci anni e visto che era perfettamente funzionante ho deciso di toglierle la carrozzeria e rifarla a mano tutta in legno come già avevo fatto con una moto di Pozzetto». Le Fiat 500 in legno, rigorosamente faggio marino, di cui due cabrio e una berlina con riscaldamento utilizzabile anche d’inverno, sembrano uscite dalla magia di un cartone animato. «Quando giro per il paese o vado ai raduni di auto d’epoca faccio salire sempre i bambini» ricorda Caporali, che tuttora esercita la professione di artigiano e di restauratore. Il suo laboratorio è pieno di giocattoli di una volta e modellini di auto; tutto rigorosamente di legno. «Sulla mia 500 è salito persino il vescovo Diego Coletti quando due mesi fa è venuto in visita pastorale a Cittiglio» racconta Gianfranco, che ha donato alla parrocchia diverse sue realizzazioni. «Per realizzare le tre auto ho impiegato mesi di lavoro – afferma – non è un’impresa da poco ma ho avuto la soddisfazione di vederne anche una in tv, in una trasmissione di Rai 2 alcuni anni fa con Pozzetto ed Enzo Jannacci a bordo».
Gianfranco che nel 2007 è stato insignito dalla Regione come «artigiano eccellente» sembra un moderno Geppetto dei nostri giorni che anziché plasmare burattini, sforna auto e moto di legno. «Con il side car in compagnia di Pozzetto siamo andati un po’ dappertutto – ci confida Gianfranco – il prossimo viaggio a Cervinia». Caporali, classe 1931 nativo di Laveno, ha espresso la sua arte anche come musicista, esibendosi al casinò di Lugano alla fisarmonica. «Poi ho scelto di fare il falegname a tempo pieno – racconta – neanche in America hanno le auto in legno che ho io» ci dice mastro Gianfranco accompagnandoci all’uscio del suo laboratorio dopo un bellissimo viaggio tra arte e favola.
b.melazzini
© riproduzione riservata