BUSTO ARSIZIO Il Pd vuole ripescare il piano delle Nord griffato Mario Botta: «Visioniamolo in commissione territorio. Potrebbe essere utile per sviluppare il piano di iniziativa pubblica indicato nel Pgt». La richiesta è contenuta in un’interrogazione firmata dai consiglieri comunali del Pd. Facendo seguito a quanto previsto nel documento di piano del Pgt, adottato lo scorso dicembre, che «impegna l’amministrazione entro 12 mesi dall’adozione, a sviluppare un piano di iniziativa pubblica che dia le linee di indirizzo per lo sviluppo dell’area sopra la copertura delle Fnm».
Si tratta dell’ormai celeberrima “area delle Nord”, il comparto urbanistico attorno alla seconda stazione ferroviaria di Busto, che era stato creato con l’interramento dei binari delle Nord con l’obiettivo di costituire il nuovo centro direzionale della città. Finora però, dopo anni di discussioni e proposte, non se n’è fatto nulla: anche l’ultimo progetto redatto dagli architetti Leoncini e Moretti per conto della società della famiglia Tesoro (gli ex patron della Pro Patria) che aveva acquisito gran parte delle aree interessate, è stato congelato alla vigilia dell’approvazione del Pgt.
Oggi il Pd chiede di ripescare lo studio fatto negli scorsi anni dall’archi-star ticinese Mario Botta su incarico dell’amministrazione del sindaco Gigi Rosa: «Di quello studio la città non ha mai avuto notizia se non per l’importo economico molto importante che il comune ha dovuto liquidare all’incaricato, ma lo studio potrebbe essere un utile contributo al lavoro di elaborazione che l’amministrazione comunale ha indicato nel documento di piano del Pgt». A questo punto il Pd chiede che «si convochi la commissione territorio per visionare il lavoro dell’architetto Botta».
Allo stesso modo, i consiglieri democratici auspicano una convocazione congiunta delle commissioni lavori pubblici e cultura per «prendere visione» anche del progetto di sistemazione della Sala Zappellini, per conoscerne inoltre lo stato di avanzamento dei lavori e la futura destinazione.
Andrea Aliverti
f.artina
© riproduzione riservata