Besano, invito a passeggiate serali tra fossili del Triassico e tramonti sul Lago Ceresio

L'iniziativa a cura dell'associazione Archeologistics, gestore del Museo di Civico dei Fossili di Besano (il Lago Ceresio in un'immagine d'archivio)

BESANO – Il Museo Civico dei Fossili di Besano propone un ciclo serale di visite guidate all’insegna della storia geologica e dei panorami lacustri. Gli appuntamenti si svolgeranno martedì 29 luglio, 12 e 26 agosto, 2 e 9 settembre. Si inizierà alle 17 con la visita al Museo, per poi proseguire con una breve camminata fino al colle San Martino, da cui si gode una vista suggestiva sul Lago Ceresio, nel tardo pomeriggio.

Il percorso è strutturato per offrire un’esperienza immersiva. Si parte dalla storia dei fossili del Monte San Giorgio datati 240 milioni di anni fa, e si prosegue con un’escursione al colle omonimo, includendo la chiesetta di Santa Maria Nascente e un panorama memorabile. Chi vuole, potrà concludere la serata con una passeggiata sul lungo lago di Porto Ceresio. Ogni tappa è curata da Archeologistics, l’impresa sociale che gestisce il Museo su incarico del Comune.

Queste serate permettono ai partecipanti di scoprire un territorio antico e ricco di significato. I fossili di Besano raccontano il mare tropicale che ricopriva la zona durante il Triassico medio, mentre il colle San Martino regala una vista che incornicia le ultime luci del giorno sul lago. L’esperienza unisce memoria geologica, ambiente naturale e relax serale.

Info utili

Percorsi a partire da oggi, martedì 29 luglio, e poi il 12 e 26 agosto, il 2 e 9 settembre. Ritrovo alle 17, conclusione prevista intorno alle 18.30. Il costo è di 7 euro a persona, comprensivo di ingresso al Museo e percorso guidato. Partenza dal Museo dei Fossili, prosecuzione con la passeggiata al colle San Martino, vista sul Lago Ceresio.

La soddisfazione di Archeologistics, gestore del Museo

Le passeggiate serali permettono di vivere un’esperienza multisensoriale: dalla scoperta dei fossili esposti alla luce dorata del tramonto sul Ceresio. Un modo nuovo per conoscere il territorio e la sua storia.

La soddisfazione del Comune di Besano

Grazie a queste iniziative estive, il Museo dei Fossili diventa un luogo vivo, dove cultura, territorio e comunità si incontrano. Invitiamo famiglie e visitatori a partecipare a queste serate uniche.